Italia

Il rito di san Martino passa per le cantine. Soddisfatti gli enoturisti

In cinquantamila hanno accolto la proposta del Movimento Turismo del Vino, per una domenica all’insegna dei sapori della terra. Sono 150 le cantine coinvolte in dodici regioni

15 novembre 2008 | T N

La prima edizione di San Martino in Cantina, il nuovissimo evento ideato dal Movimento Turismo del Vino nazionale, è piaciuta ai 50mila enoturisti che hanno trascorso una piacevole domenica nelle cantine italiane aderenti al Movimento Turismo del Vino, alla scoperta dei nuovi vini e delle atmosfere più intime che le cantine sanno regalare, soprattutto in questo periodo dell’anno.

Non solo vino novello, ma anche vini delle grandi annate, bruschette fatte con olio d’oliva nuovo, caldarroste e appuntamenti gastronomici con i vignaioli che hanno aperto le porte delle loro cantine attirando visitatori attenti ed interessati ai prodotti di qualità, ma soprattutto capaci di apprezzare le virtù del vino.

San Martino in Cantina, alla sua prima esperienza, promette, dunque, di diventare il secondo grande appuntamento del Movimento Turismo del Vino dopo Cantine Aperte, il fortunatissimo evento sempre firmato MTV e che ogni anno, da sedici anni, richiama migliaia di visitatori.

Come per Cantine Aperte anche per San Martino in Cantina il pubblico è costituito prevalentemente da giovani desiderosi di conoscere non solo il vino, ma anche la sua nascita e i gustosi abbinamenti al cibo e da famiglie con bambini, che hanno deciso di trascorrere un’assolata giornata di novembre in campagna.

“San Martino in Cantina –precisa il Presidente del Movimento Turismo del Vino Chiara Lungarotti- ha confermato l’importanza di aprire le cantine per far conoscere il vino ed il suo territorio. In tutte le regioni aderenti, dal Nord al Sud Italia, abbiamo registrato una importante presenza di gruppi che, con l’occasione dell’evento, hanno organizzato gite alla scoperta delle ricchezze turistiche dell’area. Questo ci sembra un dato importante, perché come tutti i prodotti tipici, anche il vino diventa ottimo strumento di marketing territoriale”.







Fonte: Sedicieventi

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00