Italia
Con la Gdo l’olio ha spiccato il volo, ma le promozioni lo fanno volare basso
A "Extra", a Bari, si è discusso sul futuro del settore. Le uniche speranze per un'equa remunerazione vengono solo dall'export. Per uscire dall'impasse, il presidente di Federolio Forcella auspica le Igp regionali
08 novembre 2008 | Luigi Caricato

Le fatiche dei produttori sono in pochi a comprenderle. E questo è un dato di fatto. Lo si è scoperto anche a Bari, nel corso della manifestazione "Extra", svoltasi presso la Fiera del Levante dal 3 al 5 novembre.
I dati di fatto non si possono smentire. E non sono soltanto percezioni, sono fatti concreti, che i volti degli operatori fanno trapelare.
Ma veniamo al punto centrale della questione. Vale ancora la pena mettersi a raccogliere le olive? Il mercato premia, appaga, soddisfa?
Non siamo ottimisti per natura, ma siamo abituati a guardare in luce positiva il futuro. Tuttavia, a Bari si è respirata un'aria buona ma nel medesimo tempo le parole era dei fendenti.
Iniziamo da Gennaro Forcella, il presidente di Federolio, il quale, intervenendo in pubblico durante il convegno sulle sfide dell'olio extra vergine di qualità nella distribuzione moderna, ha dichiarato senza mezze misure che l'Italia "è rimasta ferma agli anni Cinquanta e Sessanta". Non è un giudizio tranquillizzante, però una soluzione viene tracciata: "Anziché fare tante Dop, visto che sul mercato pesano poco, perché non fare piuttosto delle Igp regionali. Puglia, Sicilia, eccetera. Sarebbe più conosciuto l'olio, il mercato lo premierebbe volentieri".
Le riflessioni del presidente della Federazione nazionale del commercio oleario sono emerse quando la critica più feroce e destabilizzante la pronuncia Sergio D'Oria, dall'alto della sua esperienza maturata nel tessuto produttivo della Puglia. D'Oria quando interviene parla da consigliere di BuonItalia Spa, quindi nelle vesti di una figura istituzionale. E' investito dall'autorità del ruolo. Per lui l'extra vergine è sotto assedio e le Dop non risolvono i problemi.
Ma la miccia più terribile l'accende, seppure in modo pacato nei toni, ma destabilizzante nelle affermazioni, Mario Cifiello, consigliere delegato commerciale di Coop Italia. Per intenderci, non è che apre con una visione negativa, anzi. Afferma che "l'italianità degli oli è un valore insostituibile".
E infatti parlando dellâesperienza della Coop, svela che âessere radicati sul territorio significa avere una presenza forte. Lâolio italiano vince nelle scelte dei consumatori, lâunica barriera semmai è il prezzo. Mica una questione da poco. Il massimo che il consumatore è disposto a spendere per un extra vergine è sei euro! Si capisce bene come vada la storia. Il fatto è che lâeccesso di promozionalità non aiuta. Ovvero ha aiutato nel veicolare e orientare i consumi verso lâolio extra vergine di oliva, ma ha reso questo prodotto pur così pregiato, un prodotto civetta.
âPerché succede questo? Di chi è la colpa? Industria, Gdo, consumatori? Non lo soâ. Già , Cifiello dichiara di non saperlo. âOccorre pèrenderne attoâ, dice. E insite, scendendo nei particolari: âSul conto economico chiuderei i libri, difficilmente ci fa stare in pari lâolio extra vergine di olivaâ. Senza promozione, lâextra vergine resterebbe al palo. Un prodotto da èlite. Eâ la promozione a spingere i consumi.
Il futuro? Secondo Cifiello ânon sarà radioso, si attende un anno di recessione e di arretramento nei consumiâ.
Le soluzioni per fronteggiare la crisi? âCercare il miglior equilibrio tra qualità e prezzo. In Coop ogni quattro mesi cerchiamo di capire cosa stia succedendo. Lâerrore più grande in cui chiunque può cadere è di pensare che la qualità non sia più un riferimento. Non è così. Occorre combattere e stringere i denti fino in fondo, ma la qualità deve rimanere come obiettivo da cui non si può prescindere. Da questa crisi â prosegue nella sua analisi Cifielllo â si può perfino uscire più forti. Non bisogna desistere: occorre puntare a una qualità che sia la più alta possibile con un prezzo che sia il più basso possibileâ.
Insomma, a conti fatti non câè da stare allegri.
Un poâ di ottimismo, ma non sappiamo quanto poi efficace, lo annuncia Cristina Goria, responsabile acquisiti di Eataly, proponendo la sua struttura come luogo antimodello per distribuire prodotti di qualità . Sì, ma anche qui lâolio non è che decolli. Su 22 milioni di euro di fatturato del 2007, lâincidenza del reparto oli è ferma al 2,3%, seppure nel 2008 ad oggi si registri un incremento del + 0,3%. âOccorre insistere sulla comunicazioneâ, ha precisato la Goria; non solo: ânon occorre mai cedere sulla qualità offertaâ, e poi: occorre abolire la parola nicchia, mantenendo sempre una promessa di prezzo sostenibile, rendendo il prodotto più democraticoâ. Già , alla fine è sempre una questione di prezzi, in fondo.
Quando si tocca lâargomento del sottocosto, osservando che la legge non è che venga poi osservata dalle varie catene di distribuzione, Cifiello osserva che tale legge parte da un concetto di fondo sbagliato. Sarà , intanto però se le varie catene si mettessero dâaccordo sugli oli, nel cercare di favorire una loro buona tenuta dei prezzi, si potrebbe evitare di metterlo in promozione, di fatto svilendolo. Ma, è sempre Cifiello a chiarire: alla fine il vero nodo cruciale, dice, âè la mancanza di cultura di prodotto, e forse non è stata ancora del tutto affinata la capacità di parlare al consumatoreâ. Una dura stoccata, come se la Gdo non avesse responsabilità . Per Cifiello è facile dire la qualità più alta al prezzo più basso. Proviamolo a proporre ai produttori, già afflitti dagli alti costi di produzione.
La questione di fondo non si può smuovere. La giusta remunerazione è possibile averla solo allâestero, con lâexport che finora ancora un poco premia, ma, chissà , con gli sviluppi di questa grave crisi internazionale cosa accadrà ?
Intanto Wollfang Bach (che nome originale!), responsabile sviluppo prodotto e marketing dellâimpresa LâAgricola, riferendosi alla Gdo tedesca e inglese, offre a tutti un consiglio: âCercate â dice â di approfondire la qualità anche in funzione del prezzo più convenienteâ. E per rincuorare gli animi aggiunge: âLa qualità è lâunica valuta che paga nel settore dellâolioâ.
Sì, ma, avete inteso? La qualità al prezzo più basso! E questo che la Gdo vuole (ma non è una novità ).
Dâaccordo â si dirà : abbattere i costi si deve, ma, attenzione, non è che gli olivicoltori debbano per questo diventare i nuovi schiavi.
Câè qualcosa che non convince in tutte queste dichiarazioni.
Potrebbero interessarti
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00