Italia

Criminalità campagne. Accolta richiesta Cia siciliana di costituzione di parte civile

27 ottobre 2008 | T N

Il giudice per l’udienza preliminare del Tribunale di Agrigento, Stefano Mambuto, nel corso dell’udienza del 24 ottobre scorso, ha accolto la richiesta della Cia siciliana di costituirsi parte civile nel processo contro alcuni presunti usurai che si sta celebrando ad Agrigento dopo la denuncia di un imprenditore agricolo di Licata.

“L’ammissione della costituzione di parte civile nel processo di Agrigento costituisce un importante riconoscimento del ruolo delle organizzazioni sociali dell’azione di tutela, di rappresentanza dei propri associati oggetto di odiosi reati come intimidazioni, usura, racket”, dichiara il presidente della Cia siciliana, Carmelo Gurrieri. Che continua: “La decisone del Gup riconosce alla Cia l’azione svolta in questi anni di contrasto, di denuncia e di lotta alle diverse forme con cui la criminalità comune e organizzata vessa in tutta la Sicilia la libertà degli agricoltori e delle loro imprese”.

Con la costituzione di parte civile in questo processo la Cia siciliana ha voluto rimarcare una scelta di coerenza con la linea politica dell’organizzazione professionale che si è sempre schierata contro la malavita e la criminalità organizzata che vessa gli imprenditori agricoli e limita ogni possibilità di sviluppo del sistema agricolo isolano.

“Con questa iniziativa -ricorda Gurrieri- dopo avere più volte denunciato la gravità dei fenomeni criminali purtroppo frequenti, ma eccessivamente sottovalutati, l’organizzazione intende essere a fianco dei propri associati e sostenere chi ha scelto la strada della denuncia e della collaborazione con le forze dell’ordine”.

La celebrazione di questo processo ha un valore importante: da una parte si rompe il muro del silenzio e della paura degli imprenditori agricoli, che più di altri vivono in solitudine il dramma del racket e dell’usura, dall’altra è la chiara dimostrazione del fatto che le imprese agricole sono esposte a rischi di criminalità diffusa e spesso più subdola nei mezzi e nelle espressioni di quanto non accada alle imprese di altri settori.

Racket, estorsioni, usura, abigeato, macellazioni clandestine, sofisticazione, riciclaggio di capitali illeciti mediante reinvestimento in attività agricole, gestione delle risorse idriche, controllo del lavoro degli immigrati clandestini, sono, infatti, le molteplici attività che la mafia svolge nel settore agricolo e nella filiera agro-alimentare.

Oggi tutto ciò emerge con maggiore chiarezza grazie alle coraggiose denunce degli agricoltori e degli amministratori delle coop agricole che con determinazione hanno deciso di non abbassare la testa, di denunciare e di collaborare con le forze dell’ordine. La Cia condivide pienamente l’operato della magistratura e della autorità inquirenti, ma sollecita una maggiore attenzione alle attività che la mafia mette in atto nelle campagne e continuerà nel contrasto alle attività criminali nelle aree rurali e nel proprio impegno affinché il fenomeno emerga nella sua reale consistenza.



Fonte: Cia

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00