Italia

Prende il via il Salone del gusto. Da quest'anno un'edizione a basso impatto ambientale

23 ottobre 2008 | T N

Il progetto "a basso impatto ambientale" nasce dall’analisi dell’edizione 2006, nella quale solo il 17% delle 190 tonnellate di rifiuti prodotti era stato correttamente differenziato per essere riciclato. Si è avvertita, così, la necessità di avvicinare il contenitore (la fiera) ai contenuti (buono, pulito e giusto). L’obiettivo è di ridurre di circa il 50% l’impatto ambientale dei due eventi nell’edizione 2008, per arrivare, attraverso un percorso di miglioramento progressivo, in prossimità dell’impatto “zero” per il 2012.

Per la prima volta nel mondo, un evento fieristico è stato progettato adottando le linee guida del cosiddetto “design sistemico”, un approccio nato dall’osservazione della natura in cui ogni eccedenza viene metabolizzata dal sistema. Il 50% degli allestimenti è costituito da Celenit, un impasto di lana di legno mineralizzata e cemento, non trattato chimicamente, riutilizzabile al termine della manifestazione per la costruzione di strade. È stata inoltre ridotta la cartellonistica per la comunicazione realizzandone l’80% con cartoncino riciclato e riciclabile. Altro punto nodale è caratterizzato dall’eliminazione della moquette a favore di vernici rimovibili senza ausilio di prodotti chimici al termine dell’evento. Salone Internazionale del Gusto e Terra Madre hanno voluto, poi, progettare e valorizzare il packaging e utilizzare materiali per la fruizione del cibo e shopper completamente biodegradabili da destinare, dopo il loro uso fieristico, alla produzione di compost per fertilizzare la terra in modo naturale. L’energia necessaria all’evento proviene, infine, dalla rete nazionale, nella quale è stato immesso, però, un quantitativo di energia “verde” paritario ai consumi previsti.

Attraverso tali accorgimenti, si eviterà che oltre 56 tonnellate di materiali finiscano in discarica e 600 tonnellate di CO2 siano riversate nell’atmosfera. Solo con il contributo dei visitatori, però, fortemente invitati a differenziare i rifiuti prodotti, si raggiungerà l’ambizioso obiettivo di poter riutilizzare circa 45 tonnellate degli stessi. Secondo un’ottica sistemica, le restanti 1.000 tonnellate di CO2 saranno compensate attraverso un progetto di salvaguardia della biodiversità del Po.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00