Italia
Vino novello, è la Lombardia il primo acquirente nel canale Gdo
22 ottobre 2008 | T N
I numeri del Novello, monitorati da venti anni da "Civiltà del Bere" sono stati presentati ieri da Pino Khail, direttore della storica testata: 11,15 milioni di bottiglie nel 2008 pari a 84 mila ettolitri (-4% rispetto al 2007), per un fatturato di quasi 52,52 milioni di euro.
Lâincidenza del Novello sulla produzione enologica nazionale è solo dello 0,18%, ma i prezzi spuntati per bottiglia sono di tutto rispetto e mediamente collocati a 4,71 euro, ma con punte di 8,50 euro.
Principali regioni produttrici sono quelle del Nord con il 63,2% del totale nazionale, mentre il Centro è a quota 22,1% e il Sud al 14,6%.
Primo produttore il Veneto, che da solo produce oltre 3,86 milioni di bottiglie. Seguono il Trentino-Alto Adige con circa 1,45 milioni di bottiglie e la Toscana con 762 mila.
Su base regionale grandi bevitori di Novello sono i veneti, che âautoconsumanoâ il 53% della propria produzione, anche se percentualmente è in testa la Lombardia con il 93%, seconda la Sardegna (90%) e terzo il Lazio (82%), mentre in fondo alla classifica câè il Friuli-Venezia Giulia con solo il 32%.
Secondo i dati Iri Infoscan Census, la Lombardia nel periodo novembre-dicembre 2007 è stato anche il primo acquirente di Novello nel canale della grande distribuzione, seguita dal Lazio, rispettivamente con quasi 2,3 e oltre 1,95 milioni di bottiglie, mentre il Veneto era al terzo posto.
Dallâindagine di Civiltà del Bere risulta che il 12% delle bottiglie varca i confini nazionali, in particolare verso Germania e Giappone.
Dopo il boom dellâinizio, i produttori del Novello si sono ridimensionati da soli, entrando nella logica di produrre solo quanto richiesto dai vari canali distributivi nazionali, rinunciando a cogliere altre occasioni commerciali sui mercati esteri.
Fonte: Veronafiere
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00