Italia
186 anni di Corpo Forestale. Zaia: utile una task force per i Paesi d’area mediterranea
21 ottobre 2008 | T N
"Per tutelare lâambiente e per favorire un miglior coordinamento allâinterno della Comunità europea, ritengo utile la proposta di una task force tra le forze dellâordine dei Paesi dellâarea mediterranea, maggiormente a rischio dâincendi, pronta a intervenire in caso di emergenza".
Con queste parole il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Luca Zaia è intervenuto stamattina alla cerimonia di chiusura del 186° anniversario del Corpo Forestale dello Stato alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.
"Noi sappiamo che gli incendi, nellâarea del Mediterraneo, non si sviluppano tutti nello stesso momento â spiega Zaia - dunque, stiamo proponendo agli altri Stati che si affacciano sul nostro Mare, di unificare risorse, uomini e mezzi e di dar vita a unâunica, imponente ed efficace task force internazionale allo scopo di colpire assieme nei casi di maggiore difficoltà ".
"Il Corpo Forestale dello Stato è uno strumento prezioso per la tutela dellâambiente, del patrimonio agro-forestale, per arginare il dilagare dei crimini e delle manomissioni ambientali â continua il Ministro â nel 2008 câè stata una diminuzione del 50 per cento del numero degli incendi rispetto allâanno precedente. Questo grazie anche al lavoro del CFS che è riuscito a domare 4.897 incendi boschivi."
"Dobbiamo ascrivere al nostro Corpo Forestale un indubbio successo nella lotta agli incendi. Si è migliorata lâorganizzazione antincendio, che ha portato a lavorare assieme Protezione Civile, Corpo Forestale dello Stato, Vigili del Fuoco e Regioni. Un lavoro di squadra che ha dato risultati importanti e che vogliamo esportare in Europa, con la creazione di una task force, che può dare un contributo importante alla salvaguardia dellâambiente".
"Nel campo della sicurezza alimentare abbiamo inaugurato, a tutela dei cittadini, dei consumatori e dei tantissimi produttori onesti e per bene, la stagione della tolleranza zero â continua il Ministro â che grazie al lavoro del CFS, e alla collaborazione dellâICQ, ha portato al sequestro di prodotti cinesi a Napoli e un mese fa ha permesso di individuare 30mila bottiglie di vino rosso, illegittimamente etichettate come "Amarone", pronte per essere esportate negli Stati Uniti, e altre indagini hanno portato alla scoperta di unâazienda agricola pugliese che produceva olio con certificazione biologica, in terreni occupati in parte da una discarica di rifiuti speciali."
"Grazie al CFS, abbiamo raggiunto risultati importanti, ma questo è solo lâinizio della stagione della tolleranza zero. Una stagione che vede come protagonisti queste donne e questi uomini che ringrazio per il lavoro svolto â conclude Zaia - Ciascuno dei nostri Forestali rappresenta la risposta concreta ai cittadini che pagano le tasse, e che richiedono tutela del territorio e sicurezza".
Fonte: Mipaaf
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00