Italia

Km zero / 2. Vada pure per il “mercato a impatto zero”, ma senza dimenticare la bottega

Tutto ciò che si sta oggi riproponendo con grande enfasi e squilli di tromba è stato già percorso. Nulla da obbiettare in merito alla vendita diretta, ma non si può accettare la demonizzazione di altri canali di vendita

25 ottobre 2008 | T N

Cosa pensano i produttori in fatto di spesa quotidiana?
Elena Fortesi, dell'azienda vitivinicxola Fortesi, ci segnala e trasmette il pensiero espresso dal suo collega e amico Paolo Massone, titolare dell'azienda vinicola Bellaria di Casteggio.
Quanto espresso da Massone, ci dice Elena Franco, "potrebbe essere interessante e di attualità perché tratta dei mercati a km zero e delle piccole botteghe, di intermediazione e dei suoi costi.
Ospitiamo volentieri tale contributo di idee.
A voi tutti buona lettura.


PAOLO MASSONE: mercato alimentare diretto o indiretto

Mia nonna Maria, mi raccontava che all’inizio del secolo scorso, fino ad abbondante dopo-guerra, allevava fino a 100 “becchi” di pollame e quando gli stessi erano belli grassi li conduceva al mercato (andavano con i loro piedi) per venderli.
Nello stesso periodo un lontano parente di Rivanazzano, coltivava in giardino alcune piante da frutta, quel che esuberava dal consumo familiare lo metteva in vendita al mercato coperto della frutta e verdura di Voghera; penso che questa tipologia di produzione e vendita, anche in modo molto più professionale fosse parecchio diffusa.
Quindi tutto ciò che si sta ora riproponendo con grande enfasi e squilli di tromba, (vendita diretta) è già stato abbondantemente percorso, vedi tuttora per esempio l’approvigionamento dell’olio extra ergine di oliva, in altissima percentuale diretta dal produttore al consumatore.

Vorrei cercare di capire quale sarà la migliore soluzione d’acquisto dei prodotti alimentari più comuni: frutta e verdura in particolare.
Non avrei nulla da obbiettare in merito alla vendita diretta, avrei molto da obbiettare quando si usa la stessa per demonizzare, classificare negativamente un lavoro vecchio come il mondo che si risponde al titolo di: commerciante.

Direi che se esiste un problema, ed in questo caso è evidente: “caroprezzi” andrebbero capite le motivazioni del problema stesso. Se alla bottega della frutta, paghiamo una pesca per esempio, in modo spropositato in confronto ai prezzi di vendita all’origine, cerchiamo qui di seguito di analizzare il perché.

La prima domanda che mi sorge è: quante “bocche sfamo” con l’acquisto della tal pesca? Citiamo le più importanti:

1) proprietario dell’immobile, che nella stragrande maggioranza dei casi non è il titolare stesso del negozio. Se questo che stiamo vivendo non è un momento di grande benessere economico, per contro il mercato immobiliare continua ad avere un trend positivo, i mq. coperti tengono bene il mercato, ed i prezzi degli affitti di conseguenza.

2) le tasse, occupano una parte importante, insieme con le spese di gestione burocratica (commercialisti, consulenti 626), ed altri ancora.

3) manodopera, nel caso la bottega ne avesse bisogno.

4) il commerciante, che con gli investimenti, le responsabilità ed i rischi che si assume vorrebbe guadagnare qualcosa in più del suo dipendente.

In pratica, se il commerciante il mattino all’apertura della bottega parte con costi importanti, portati dalle voci di cui sopra, dovrà per forza rivalersi sul consumatore finale, che nonostante le sue poche possibilità mantiene tutti.

Spannometricamente credo di aver evidenziato i problemi più grandi, su questa base è necessario lavorare, cercando di capire come risolverli, e non evitando “comodamente” l’ostacolo con la vendita diretta, che come ripeto ha anch’essa una sua storia, ma non può sostituirsi completamente alla bottega.
Quindi, bene al “mercato impatto zero” o “mercato kilometri zero”; senza dimenticare la bottega.

Io non ho la risoluzione al problema, ma non è il mio lavoro, io faccio il contadino, mi limito a evidenziare un problema….. ad ognuno il suo.

Paolo Massone

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00