Italia

Km zero / 1. Trovata geniale? No, è solo uno spot che danneggia le imprese agricole

Contrariamente a quanto si va sostenendo, non si risolvono i problemi dell’ambiente e dei consumatori. Il presidente Cia Giuseppe Politi prende le distanze da Ermete Realacci e avanza dubbi sull'iniziativa Coldiretti

25 ottobre 2008 | T N

l presidente della Cia Giuseppe Politi replica all’on. Ermete Realacci. Un ambientalismo retrogrado non serve. Si deve operare per valorizzare tutta l’agricoltura e non agire nella logica di una sola organizzazione professionale. Bisogna coniugare la difesa ambientale con lo sviluppo economico del settore agricolo. Bene le parole del presidente Napolitano.

“Più che una proposta concreta, sembra uno spot pubblicitario, uno slogan di un ambientalismo retrogrado e di vecchio stampo per cercare unicamente consensi. Il consumo dei prodotti agricoli a ‘km zero’ è soltanto la classica notizia ad effetto, un’azzeccata comunicazione. Tutto qui. Di realistico non c’è niente”. E’ quanto sottolinea il presidente della Cia-Confederazione italiana agricoltori Giuseppe Politi per il quale oggi si fa molta confusione. “Non si pensa al valore economico dell’agricoltura, né ai bisogni dei consumatori. In tanti si fanno belli a parlare di ambiente senza dare le opportune soluzioni. E’ una tendenza a cui diciamo basta”.

“Le affermazioni dell’on. Ermete Realacci, ministro ombra dell’Ambiente del Pd, sembrano rispondere a questa logica. Con ciò -sostiene Politi- non vogliamo dire che la territorialità dei prodotti agricoli sia un problema di secondo piano. Niente affatto. Da sempre, come Cia, abbiamo agito per valorizzare il legame con il territorio. Ma da qui a fare proposte, come quella dell’esponente del Pd di invitare a consumare prodotti locali, significa ignorare l’aspetto economico dell’agricoltura, significa negare l’importanza di un’impresa agricola competitiva sui mercati, significa togliere linfa vitale ad una delle voci più significative, appunto l’agroalimentare, del ‘made in Italy’ nel mondo”.

“L’on. Realacci, che pare abbia spostato la linea di una sola organizzazione agricola e non quella dell’agricoltura italiana, ci deve spiegare -aggiunge il presidente della Cia- come si possono consumare in ambito locale tutti i prodotti agricoli della zona. Pensiamo, ad esempio, all’uva in Puglia, agli agrumi in Sicilia e Calabria, all’ortofrutta in Emilia Romagna, al riso in Piemonte, alle mele in Trentino. Questo vorrebbe dire la fine del settore e la chiusura di tantissime aziende”.

“Questo tipo di ambientalismo proprio non ci piace. E’ un ambientalismo, quello dell’on. Realacci, che in passato ha causato molti problemi e non ha affatto risolto -rimarca Politi- le questioni ambientali. Noi siamo con il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano quando dice che ‘occorre fare uno sforzo per scoprire il legame che c’è sempre tra le esigenze dello sviluppo economico e quello della difesa dell’ambiente’. Ecco perché siamo sempre convinti che il ‘km zero’ è una vera assurdità, una scelta che danneggia l’agricoltura”.

“Non solo. Non è neanche la soluzione per rilanciare i consumi agroalimentari. Altre -rileva il presidente della Cia- sono le strade da battere, a cominciare da nuovi e più stretti rapporti di filiera che permettano di rendere più veloci ed efficienti i passaggi dal campo alla tavola e di ridurre i prezzi, rispondendo così alle esigenze dei cittadini. In questo modo si valorizza la qualità, la tipicità, il legame con il territorio e anche la stessa freschezza del prodotto agricolo”.

“All’on. Realacci consigliamo di esser più attento nelle sue affermazioni e di pensare che esiste un’agricoltura che è stata sempre sensibile all’ambiente e alla sua tutela, ad un’agricoltura che vuole operare in maniera valida e in stretto rapporto con i vari soggetti della filiera, ad un’agricoltura che intende affermare nel mondo la sua qualità e la sua tipicità, ad un’agricoltura forte e competitiva -conclude Politi- non esclusiva di una sola organizzazione professionale. Altro è unicamente confondere le idee e ingannare gli stessi consumatori”.


Fonte: Cia

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00