Italia

Andria (Pd) al Forum di Cernobbio, risposte tempestive per fronteggiare il caro vita

19 ottobre 2008 | T N

“Crisi alimentare: vincoli e opportunità per lo sviluppo”: questo il titolo della tavola rotonda, moderata da Oliviero Beha, al Forum Internazionale della Coldiretti a Cernobbio nella quale sono intervenuti Federico Rampini, editorialista di Repubblica, il Prof. Giampaolo Fabris dell’Università S. Raffaele di Milano, Mario Marazziti del Board Internazionale della Comunità di Sant’Egidio, Paolo Scarpa, Presidente della Commissione Agricoltura del Senato e Alfonso Andria, Ministro Ombra PD per le Politiche agricole.

“Oggi la politica e le Istituzioni – ha affermato il Sen. Andria - sono chiamate a dare risposte tempestive e convincenti al fenomeno del caro vita che grava sulle famiglie italiane e particolarmente sulle fasce più deboli della popolazione. Occorre svolgere un lavoro articolato, in primo luogo intervenendo tangibilmente sui prezzi per alleviare le difficoltà di tanti cittadini italiani, poi puntando sulla qualità e sull’identità per rilanciare con forza i prodotti nazionali nella competizione dei mercati globali con l’obiettivo di migliorare la redditività dell’intero “sistema agricoltura” e di avviare una nuova stagione di contrasto alle speculazioni commerciali che ledono gli interessi dei produttori e dei consumatori”.

Andria ha anche richiamato la necessità di guardare oltre i confini nazionali affinchè si possa produrre più cibo laddove nel mondo è più urgente così da assicurare il sostentamento di milioni di poveri a rischio di inedia attraverso la promozione di misure per aiutare gli agricoltori dei Paesi in via di sviluppo. “Solo così – ha sottolineato il Ministro Ombra PD per le Politiche Agricole - si potranno creare reddito e opportunità di impiego per le popolazioni rurali povere”.


Fonte: Anna BIsogno

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00