Italia

Frodi e sofisticazioni. Scandali a orologio e sensibilità politiche

L’operazione “lanterne rosse” ha riscosso una notevole eco mediatica, con tanto di effetto annuncio del ministro il giorno precedente. Passano però inosservati altri sequestri record

18 ottobre 2008 | T N

I media hanno le loro sensibilità, la politica pure.
La combinazione di queste due sensibilità non solo porta alla formazione e alla divulgazione delle notizia ma anche all’eco e alla risonanza che questa avrà su telegiornali, televisioni e internet.

Perfetto esempio di questa dinamica della comunicazione è l’operazione “lanterne rosse” che ha portato al sequestro di 10 quintali di latte cinese e altre derrate alimentari, oltre che qualche presidio medicinale, destinati presumibilmente ai cinesi in Italia.

Si tratta certo di intervento sacrosanto delle autorità, in questo caso il Corpo Forestale dello Stato, sicuramente utile per stroncare traffici illeciti e per punire i colpevoli.
Ogni operazione ci avvicina all’obiettivo di una vera, completa e compiuta sicurezza alimentare è un passo importante, ma uguale eco dovrebbero avere le innumerevoli operazioni compiute a tale scopo.
Ogni intervento e sequestro di derrate alimentari contraffatte o sofisticate andrebbe salutato con titoloni e aperture di telegiornale, così non accade.

Mentre il Corpo Forestale dello Stato agiva in Campania, i Nas operavano in Sicilia, sequestrando in un'azienda conserviera di Butera (Caltanissetta) 65 tonnellate di carciofi e peperoni in salamoia, in pessimo stato di conservazione. Il prodotto, che doveva essere trasformato in paté in scatola, era tenuto in fusti di plastica esposti al sole da oltre un anno.

Molte le parole spese dal Ministro Zaia per congraturarsi per l’operazione “lanterne rosse”, con insolito spirito bipartisan anche il Ministro ombra Andria ha espresso grande apprezzamento per il lavoro svolto.
Comunicati e dichiarazioni volti a garantirsi un’adeguata esposizione mediatica.

Identificato un bersaglio, l’effetto annuncio crea la notizia.
La notizia, se mantiene le promesse (deve avere caratteri di originalità, di folclore e di aggancio con attualità), avrà eco sulla stampa.
I politici, i politologi e gli opinionisti si vedranno quindi “costretti” a commentare al notizia, così aumentandone la diffusione e guadagnandone in visibilità e, eventualmente, credibilità.

Non sempre è quindi l’importanza dell’evento o del fatto a far notizia ma un complesso sistema di regole della comunicazione che non tutti conoscono ma che originano, o contribuiscono a formare la pubblica opinione su determinati argomenti, generando prese di posizione e anche provvedimenti legislativi.

Anche lo spinoso tema delle frodi e sofisticazioni alimentari non fa eccezione, per questa ragione assistiamo a scandali a orologeria magari dettati o fomentati da determinate sensibilità politiche.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00