Italia

Troppe discriminazioni. Scintille tra Cia e Coldiretti al Consorzio Agrario di Siena

Vigono solo i diktat della Coldiretti. Il presidente della Cia Toscana, Giordano Pascucci, denuncia l'assurdo atteggiamento di chiusura: "Si disattende al ruolo di servizio del Consorzio nei confronti degli agricoltori"

18 ottobre 2008 | T N

I consorzi agrari, per loro natura, devono svolgere prioritariamente un ruolo di servizio nei confronti degli agricoltori. E questo deve essere fatto senza nessuna discriminazione e preclusione. Uno spirito che, però, viene completamente disatteso dal Consorzio Agrario di Siena dove sembra vigere una sola regola, quella della Coldiretti. Per le altri componenti agricole regionali è tutto vietato.

"Una situazione - afferma il presidente regionale della Cia Toscana Giordano Pascucci - che ha dell’incredibile. Ci troviamo di fronte ad un atteggiamento di netta chiusura che denota prevaricazione, strumentalizzazione e demagogia da parte dei dirigenti del Consorzio Agrario che rispondono solo ed unicamente ai richiami e alle linee dettate dalla Coldiretti".

Gli ultimi fatti lo confermano. Il Consorzio Agrario, dopo aver accettato nei mesi scorsi la richiesta di adesione alla Coldiretti, ha respinto, invece, sia quelle della Cia che della Confagricoltura e disdetto quelle di Confcooperative e Lega Coop. Decisioni prese senza alcuna motivazione se non quella di rispettare i diktat della Coldiretti. "E’ così - aggiunge il presidente della Cia Toscana - ci troviamo in pieno regime di monopolio. E ciò contrasta con l’esigenza, più volte da noi evidenziata, di unità del mondo agricolo, soprattutto in un momento in cui il settore vive una delle fasi più difficili della sua storia recente".

"Non solo. L’assurdo comportamento del Consorzio Agrario di Siena risulta ancora più estraneo al suo ruolo istituzionale alla luce della recente decisione della Coldiretti Toscana di dichiarare guerra alla Regione. Ormai è guerra aperta contro tutto e tutti. La Coldiretti pretende di essere l’unica organizzazione agricola alla quale fare riferimento. Un atteggiamento che non possiamo assolutamente tollerare e la vicenda del Consorzio Agrario è stata la classica goccia che ha fatto traboccare il vaso”.

"D’altra parte, ora ci viene spontanea - rileva Pascucci - una legittima preoccupazione. I dirigenti del Consorzio, a cominciare dal presidente e dal Direttore generale, ambedue targati Coldiretti, quale posizione avranno nei confronti dei soci della Cia? Saranno trattati come gli altri, oppure verranno, come purtroppo sospettiamo, discriminati?".

"Certo - conclude il presidente della Cia Toscana - non resteremo fermi e faremo tutto il possibile per contrastare un atteggiamento sfacciatamente di parte, che alimenta unicamente la frammentazione del mondo agricolo, il quale, al contrario, avrebbe bisogno di coesione e di unità di utenti per superare questa delicata e complessa fase congiunturale".


Fonte: IMpress

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00