Italia
In memoria di Denari, il duca che fece grande la Lombardia del vino
Si è spento nell'Oltrepò a 87 anni. E' stato tra i primi a intuire la grande potenzialità del Pinot nero per la base spumantistica
18 ottobre 2008 | Cinzia Montagna
Lo scorso 9 ottobre, a 87 anni, si è spento nel suo Oltrepò il duca Antonio Giuseppe Denari. Una figura preziosa per il mondo del vino lombardo. Fu fra i primi ad intuire la grande potenzialità del Pinot nero, in particolare per la base spumantistica. Accadeva quarantâanni fa, quando lâOltrepò era ancora soprattutto il luogo dove in tanti si approvvigionavano di uve Pinot per portarle altrove perché diventassero spumante.
Denari, invece, comprese che era necessario cambiare rotta e valorizzare lâOltrepò, la sua straordinaria vocazione al Pinot nero, le sue uve, trasformale in vino che raccontasse la vocazionalità dellâ Oltrepò. Mise in pratica una serie di azioni per tradurre in fatti (oggi parliamo di promozione e marketing) la sua intuizione. Lo fece a La Versa, di cui era socio dagli anni â50, membro del CdA dal â58, presidente dagli anni â70.
In breve La Versa divenne il marchio sinonimo di spumante (e Pinot nero) dellâOltrepò, che oggi ha meritato il riconoscimento per la Docg Metodo Classico a base Pinot nero. Oltrepò Pavese, il nome che Denari ha difeso e valorizzato per 40 anni.
Potrebbero interessarti
Italia
I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia
03 luglio 2025 | 15:00
Italia
Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?
03 luglio 2025 | 10:00
Italia
In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente
03 luglio 2025 | 09:00
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00
Italia
Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi
02 luglio 2025 | 10:00
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00