Italia
Contro il delirio di onnipotenza dei curatori delle guide scendono in campo i sindaci
Botta e risposta tra il Sindaco di Suvereto e coordinatore delle Città del Vino toscane, Giampaolo Pioli e Ernesto Gentili, curatore della guida dei vini de L’Espresso
11 ottobre 2008 | Alberto Grimelli
Eâ autunno, tempo di vendemmia, di guide e di qualche polemica.
Accesa, anche se non al vetriolo, quella tra il Sindaco di Suvereto, Giampaolo Pioli, coordinatore regionale delle Città del Vino e Ernesto Gentili, giornalista e curatore della guida dei vini de LâEspresso.
Lâaffermazione scatenante è stata quella di Gentili che ha definito la Val di Cornia un territorio âin costante involuzioneâ in unâintervista. 
Immediata e secca la replica di Pioli: âAncora una volta ci troviamo a dover commentare affermazioni che, a mio avviso, vanno ben al di là delle competenze di una guida, chiamata, per sua missione, a dare giudizi sui singoli vini. Ancora una volta ripeto che non contesto i giudizi sui singoli vini, perché non ne ho le competenze e perché rispondono a criteri soggettivi magari discutibili, ma legittimi. Ciò che invece credo debba essere respinto con forza è un giudizio così drastico e sommario, capace, visto la notorietà della fonte, di creare danni notevoli al lavoro delle nostre aziende, e come tale, decisamente irresponsabile.â
La Val di Cornia è un territorio multiforme, a pochi chilometri da Bolgheri, a poche braccia di mare lâIsola dâElba, i suoi comuni, Suvereto, Campiglia Marittima, San Vincenzo, Piombino e Sassetta sono tra collina e pianura. Unâarea dove convivono cerealicoltura, orticoltura, olivicoltura e viticoltura.
Una viticoltura di qualità che ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, che ha fatto enormi passi in avanti dal punto di vista agronomico ed enologico, in un territorio vocato che ha visto insediarsi, in pochi anni due prestigiose firme del panorama vitivinicolo nazionale. 
Il comprensorio ha inoltre fatto della trasparenza e del confronto sue bandiere tanto da non aver mai nascosto di avere alcuni problemi da affrontare, quali avere un'"identità" chiara e netta spendibile sul piano commerciale e dell'immagine e produttori numerosi e capaci ma che hanno difficoltà a fare sistema. 
Sulla base di queste considerazioni lâindignazione di Pioli che continua ânon riconoscere tutto questo e bollare un intero territorio con un marchio così negativo ci pare frutto di un'arroganza che non ci aspetteremmo da un esperto come Gentili, ma che sembra ormai purtroppo connaturata a questo fenomeno delle Guide dei Vini che, diventate un grande business, travolte dalla furia di giudicare decine di migliaia di vini, finiscono per non "vivere" più i territori, per "tirare a far ciccia", e stanno fortunatamente e giustamente per questo perdendo di autorevolezza.â
Polemica sì, senza tuttavia voler sbattere la porta in faccia al giornalista invitato dal Sindaco di Suvereto a âdiscutere con noi i nostri pregi e i nostri difetti e a confrontarsi con i nostri produttori e con chi ha a cuore il futuro della nostra produzione vinicola. Chissà che non ne scaturiscano idee utili a tutti e magari, da parte sua, un giudizio meno superficiale.â
Potrebbero interessarti
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
              Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
              Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
              Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
              L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
              L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
              La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00