Italia
Annunciata annata splendida per l’olio toscano, con l’incognita del prezzo
C’è chi ricorda ancora la produzione abbondante e il crollo delle quotazioni del 2005, una situazione che non dovrebbe più ripetersi, a meno che…
11 ottobre 2008 | T N
I dati sono piuttosto concordi, la produzione toscana dovrebbe sfiorare i 200.000 quintali di olive.
Si tratta di un aumento considerevole rispetto alla scorsa disastrosa annata ma anche di un incremento non trascurabile rispetto alla media produttiva regionale (+25-30%).
Per lâOta, Olivicoltori toscani associati, La maturazione è in lieve ritardo (10 giorni) e câè il dubbio rese a causa di un settembre non favorevolissimo.
Alta sarebbe anche la qualità , a causa degli scarsi attacchi di mosca delle olive registrati questâanno.
Qualche nota stonata a causa dei danni provocati dalla grandine, in particolare nei territori di Siena, Arezzo, Firenze (con alcune aree molto colpite), Grosseto e Livorno.
Anche il 2005 fu unâannata, dal punto di vista produttivo assolutamente da ricordare, ma gli olivicoltori toscani non la dimenticano soprattutto per il crollo delle quotazioni, scese addirittura sotto i 5 euro al chilogrammo.
Teatro Naturale, allora, denunciò la grave situazione (link esterno) cercando anche di scovare i responsabili. Intervistammo i protagonisti, un lavoro di indagine e di ricerca che portò alla luce la scarsa unitarietà della filiera toscana in particolare sul fronte commerciale.
Rispetto a tre anni fa, per questa campagna olearia la situazione pare diversa. Acquisizioni, scambi azionari, accordi di collaborazione hanno ulteriormente concentrato lâofferta di olio extra vergine dâoliva nelle mani di 3-4 soggetti, a loro volta collegati.
Si tratta di unâoligarchia, in realtà quasi un monopolio, che dovrebbe scongiurare lâipotesi di lotte commerciali, di rincorse al ribasso dei prezzi che invece hanno contraddistinto altre stagioni oliandole.
A meno di clamorose sorprese di spera quindi che le grandi cooperative riescano a fare cartello, adeguando la loro politica commerciale e sostenendo le quotazioni dellâolio Igp Toscano, almeno sui valori della scorsa annata.
Impresa non semplice, vista la difficile congiuntura economica internazionale, ma si tratta di unâoperazione necessaria per salvaguardare il potenziale produttivo della Toscana.
Teatro Naturale starà in allerta e, naturalmente, denuncerà eventuali manovre speculative a danno degli olivicoltori.
Anche il Consorzio dellâolio toscano sarà particolarmente vigile e persevererà nella politica voluta e propugnata dal suo Presidente Filippi: il sostegno alle piccole-medie imprese che vogliano imbottigliare direttamente olio Igp, incentivando tale soluzione con tariffe particolarmente convenienti e vantaggiose.
Obiettivo filiera corta, dunque, come confermatoci dallo stesso Filippi âle piccole aziende riescono a spuntare prezzi relativamente elevati sul mercato, certamente superiori a quelli allâingrosso.â
Vi sono tutte le condizioni preliminari affinché in Toscana sia unâannata oliandola da ricordare, nella speranza che tutti i tasselli di questo complicato puzzle combacino perfettamente.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00