Italia

Andria (Pd), sì a commissione verifica prezzi al consumo

08 ottobre 2008 | T N

Una Commissione straordinaria per la verifica dell’andamento generale dei prezzi al consumo e per il controllo della trasparenza dei mercati: questo l’obiettivo di una mozione discussa quest’oggi al Senato. Nel prendere la parola in Aula, Alfonso Andria ha detto tra l’altro: “In un tempo nel quale si tenta continuamente di svuotare il ruolo del Parlamento ritengo che questa proposta assuma una valenza particolare: una responsabilità nuova che il Senato della Repubblica intende assumere per offrire un contributo concreto e propositivo alla soluzione di problematiche fortemente avvertite dalla famiglie italiane”.

La mozione in discussione stamane dettaglia i compiti articolati che l’istituenda Commissione sarà chiamata ad assolvere. Tra questi, l’analisi relativa al prezzo del petrolio, l’esame dei fattori da cui originano i rincari dei prezzi, l’acquisizione degli elementi informativi su tutto il territorio nazionale, quindi la predisposizione di proposte e l’individuazione di rimedi volti soprattutto ad alleggerire l’onere sulle famiglie a basso reddito.

“Oggi le Istituzioni – ha continuato il Ministro Ombra per le Politiche Agricole del PD - sono chiamate a dare risposte tempestive e convincenti al fenomeno del carovita che grava sulle famiglie italiane e particolarmente sulle fasce più deboli della popolazione. L'aumento dei prezzi delle materie prime è soltanto una delle cause dell'attuale emergenza che investe i generi di consumo di prima necessità come il pane, la pasta, il latte, la carne, la frutta”.

“Il Gruppo del Partito Democratico – ha detto in conclusione Andria - sostiene la necessità dell’istituzione di tale Commissione, crede nella sua utilità e confida che essa possa produrre un lavoro efficace non soltanto sul piano delle analisi dei fenomeni e degli scenari che abbiamo dinanzi a noi, ma anche delle concrete misure da adottare di volta in volta per venire incontro alle esigenze di tante famiglie italiane e soprattutto delle fasce più deboli della popolazione”.


Fonte: Anna Bisogno

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00