Italia
Vendemmia Prosecco 2008, un thriller dal lieto fine
01 ottobre 2008 | T N
A Conegliano Valdobbiadene i produttori sono rimasti con il fiato sospeso fino allâultimo ma la raccolta appena conclusa darà unâottima annata, in controtendenza con la situazione generale del Nord Italia.
âSe dovessi descrivere la vendemmia 2008 con un genere letterario, sarebbe certamente un thriller che, fino allâultimo, ha tenuto tutti con il fiato sospeso.â Così commenta Giancarlo Vettorello lâandamento della stagione produttiva nel territorio di Conegliano Valdobbiadene.
La vendemmia del Prosecco ha tuttavia sorpreso tutti e oggi, a conclusione della raccolta, il Consorzio di Tutela può dire che sarà unâottima annata, dove i vigneti hanno dimostrato capacità di recupero straordinarie.
Dopo unâestate tuttâaltro che positiva, lo sbalzo termico tra giorno e notte del periodo pre-vendemmia ha determinato un notevole accumulo di zuccheri e lo sviluppo di aromi floreali e di frutta fresca e succosa, prima fra tutte la mela verde. Ciò è avvenuto nonostante il notevole abbassamento delle temperature e giornate piuttosto nuvolose, tipicamente autunnali, che hanno caratterizzato lâultimo periodo. Lâassenza di precipitazioni ha però garantito la qualità .
âIl 2008 sarà una delle annate più tipiche dellâultimo decennioâ, continua Giancarlo Vettorello. â I produttori non avrebbero mai sperato di raggiungere questa qualità finale. Alla vendemmia le uve si sono presentate con un livello elevato sia di zuccheri che di acidi, e le basi spumante sono naturalmente perfette. Non richiederanno alcun intervento in cantina. E ora, in fermentazione, gli aromi che si sentono sono davvero molto interessanti. Sarà unâannata caratterizzata da fragranza, freschezza, profumi eleganti e finiâ.
Le prime proiezioni danno una vendemmia quantitativamente in leggero calo rispetto al 2007, un elemento che ha sicuramente inciso positivamente sulla qualità . I prezzi delle uve, tuttavia, grazie alla capacità dei produttori di ascoltare il mercato, torneranno sui valori del 2006 dopo un 2007 caratterizzato da rincari anche notevoli.
Stabilità del mercato è, infatti, lâimperativo da rispettare per garantire anche in futuro il successo che ha caratterizzato la doc.
Se oggi su Conegliano Valdobbiadene è tornato il sereno grazie allâottimo bilancio della vendemmia, lâestate aveva portato qualche nube a causa delle frequenti piogge e grandinate. Per questo il 2008 verrà ricordato come lâannata più difficile dellâultimo decennio, caratterizzata da continui colpi di scena, che hanno richiesto un monitoraggio costante in vigneto e un grande lavoro da parte dei produttori. Un ruolo fondamentale è stato giocato dal Consorzio di Tutela, che grazie al controllo dei 29 vigneti sperimentali su tutto il territorio, allâaggiornamento in tempo reale della situazione meteo e ai consigli dati ai produttori in ogni fase della stagione attraverso il lavoro dello staff tecnico, ha contribuito allâottenimento di questo risultato.
Fonte: Gheusis, Silvia Baratta
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00