Italia
Franco Ziliani versus Ezio Rivella. Più che un faccia a faccia, un duello
Una data da segnare sul calendario: venerdì 3 ottobre, presso l’Aula Magna storica dell’Università degli Studi di Siena, sarà affrontata la questione Brunello di Montalcino
27 settembre 2008 | C. S.
Le posizioni dellâenologo Ezio Rivella a confronto con il giornalista Franco Ziliani curatore del blog vinoalvino.org Lâiniziativa è promossa dallâassociazione di enoteche âVinariusâ
La vis polemica di Ziliani e le provocazioni di Rivella, sono il piatto forte del primo faccia a faccia sul Brunello che si svolge dopo le note vicende che hanno coinvolto il più famoso dei vini italiani.
Due posizioni estreme, due mondi differenti che il professor Cutolo, nel suo ruolo di moderatore, tenterà di portare verso una sintesi costruttiva.
Venerdì 3 ottobre alle 15, presso lâAula Magna storica dellâUniversità degli Studi di Siena, nel Palazzo del Rettorato, si terrà dunque lâincontro âFaccia a faccia sul Brunelloâ, organizzato dallâassociazione di enoteche italiane âVinariusâ.
L'Associazione Vinarius - per quanti non la conoscessero - è stata costituita il 1° aprile 1981 nel corso del I convegno nazionale delle enoteche svoltosi a Gorizia, nell'ambito della fiera Bianco&Bianco. Eâ un'associazione senza scopo di lucro che unisce punti vendita specializzati nella scelta e proposta del vino al fine di migliorare i servizi per i consumatori, creare un'immagine qualitativa rigorosa e inoltre favorire scambi di informazioni tra gli associati.
La tenzone verbale del 3 ottobre vedrà protagonisti il giornalista Franco Ziliani, curatore del blog vinoalvino.org accompagnato dal produttore di Barolo, Teobaldo Cappellano, e lâenologo Ezio Rivella per molti anni amministratore delegato di Villa Banfi, accompagnato dallâenologo Vittorio Fiore. Il tutto moderato dal professor Dino Cutolo, docente presso lâUniversità di Siena, antropologo e appassionato di vini.
âQuesta querelle sul Brunello â afferma Francesco Bonfio, presidente di Vinarius - e più in generale sulla filosofia che sta alla base della produzione del vino, interessa molto ai Vinarius perchè noi siamo l'anello di congiunzione fra l'azienda e il cliente che acquista il vino e lo beve. E dobbiamo essere in grado di spiegare con cognizione di causa al consumatore cosa è successo, perchè e dargli unâinformazione equilibrata e correttaâ.
I âduellantiâ si sfideranno fino allâultima parola nel sostenere le proprie tesi e il tutto sarà diffuso in diretta streaming sul portale www.intoscana.it e su www.vinarius.it
Lâappuntamento è quindi per venerdì 3 ottobre, al primo piano del Palazzo del Rettorato, in Via Banchi di Sotto, 55 a Siena.
Fonte: Sonia Corsi e Nicoletta Calonaci
Potrebbero interessarti
Italia
Miele, un patrimonio di biodiversità da salvare

Il Maestro Andrea Bocelli, proprio come un comune mortale ha fatto piantare nel suo giardino una gran quantità di piante mellifere, quelle che aiutano api e impollinatori nella loro opera di mantenimento della biodiversità
20 maggio 2025 | 14:00
Italia
EVO IOOC Italy 2025: le premiazioni il 12 luglio a Roma

L'edizione 2025 ha registrato un numero di partecipanti vicino al record, con oltre 300 aziende iscritte, un segnale incoraggiante in un periodo ancora complesso per l'olivicoltura mondiale
19 maggio 2025 | 14:00
Italia
Montasio DOP: il formaggio che guarda alla salute

Nel 2024 vendute 780.973 forme registrando un incremento che si avvicina al 3%. Il mercato premia la lunga stagionatura
19 maggio 2025 | 09:00
Italia
La mozzarella di bufala campana a bordo dell’Amerigo Vespucci

Il Consorzio di Tutela ha voluto rendere omaggio alla gloriosa storia del veliero, realizzando una treccia di mozzarella Dop dedicata alla Nave Scuola della Marina Militare e omaggiando l’equipaggio di una fornitura di Bufala Campana
17 maggio 2025 | 15:00
Italia
Bertolli, un marchio storico con 160 anni di storia

Quella di Bertolli è una storia italiana nata a Lucca nel 1865, che negli anni ha raggiunto le tavole dei consumatori in oltre 40 paesi in tutto il mondo. Oggi il marchio è di proprietà di Deoleo, azienda anglo-iberica
17 maggio 2025 | 11:00
Italia
98 milioni di euro per la promozione del vino nei Paesi terzi

Introdotto un tariffario per cinque mercati strategici e nuove regole di flessibilità operativa permettono di adattare le attività promozionali alle specificità di ogni mercato
17 maggio 2025 | 10:00