Italia
Franco Ziliani versus Ezio Rivella. Più che un faccia a faccia, un duello
Una data da segnare sul calendario: venerdì 3 ottobre, presso l’Aula Magna storica dell’Università degli Studi di Siena, sarà affrontata la questione Brunello di Montalcino
27 settembre 2008 | C. S.
Le posizioni dellâenologo Ezio Rivella a confronto con il giornalista Franco Ziliani curatore del blog vinoalvino.org Lâiniziativa è promossa dallâassociazione di enoteche âVinariusâ
La vis polemica di Ziliani e le provocazioni di Rivella, sono il piatto forte del primo faccia a faccia sul Brunello che si svolge dopo le note vicende che hanno coinvolto il più famoso dei vini italiani.
Due posizioni estreme, due mondi differenti che il professor Cutolo, nel suo ruolo di moderatore, tenterà di portare verso una sintesi costruttiva.
Venerdì 3 ottobre alle 15, presso lâAula Magna storica dellâUniversità degli Studi di Siena, nel Palazzo del Rettorato, si terrà dunque lâincontro âFaccia a faccia sul Brunelloâ, organizzato dallâassociazione di enoteche italiane âVinariusâ.
L'Associazione Vinarius - per quanti non la conoscessero - è stata costituita il 1° aprile 1981 nel corso del I convegno nazionale delle enoteche svoltosi a Gorizia, nell'ambito della fiera Bianco&Bianco. Eâ un'associazione senza scopo di lucro che unisce punti vendita specializzati nella scelta e proposta del vino al fine di migliorare i servizi per i consumatori, creare un'immagine qualitativa rigorosa e inoltre favorire scambi di informazioni tra gli associati.
La tenzone verbale del 3 ottobre vedrà protagonisti il giornalista Franco Ziliani, curatore del blog vinoalvino.org accompagnato dal produttore di Barolo, Teobaldo Cappellano, e lâenologo Ezio Rivella per molti anni amministratore delegato di Villa Banfi, accompagnato dallâenologo Vittorio Fiore. Il tutto moderato dal professor Dino Cutolo, docente presso lâUniversità di Siena, antropologo e appassionato di vini.
âQuesta querelle sul Brunello â afferma Francesco Bonfio, presidente di Vinarius - e più in generale sulla filosofia che sta alla base della produzione del vino, interessa molto ai Vinarius perchè noi siamo l'anello di congiunzione fra l'azienda e il cliente che acquista il vino e lo beve. E dobbiamo essere in grado di spiegare con cognizione di causa al consumatore cosa è successo, perchè e dargli unâinformazione equilibrata e correttaâ.
I âduellantiâ si sfideranno fino allâultima parola nel sostenere le proprie tesi e il tutto sarà diffuso in diretta streaming sul portale www.intoscana.it e su www.vinarius.it
Lâappuntamento è quindi per venerdì 3 ottobre, al primo piano del Palazzo del Rettorato, in Via Banchi di Sotto, 55 a Siena.
Fonte: Sonia Corsi e Nicoletta Calonaci
Potrebbero interessarti
Italia
Agea ed Eurispes per la promozione di attività nel settore agroalimentare

Nuove strategie per la gestione e la valorizzazione del patrimonio informativo di Agea. L’attenzione al suolo e ai comportamenti che vi insistono è una delle chiavi di lettura del protocollo d’intesa tra Eurispes e Agea
31 luglio 2025 | 10:00
Italia
La birra d'estate è un must per gli italiani

Un ulteriore trend che è sempre più evidente non solo in Italia, è la forte attenzione al benessere e alla salute, specie nei più giovani, che porta i consumatori a scegliere sempre più spesso birre analcoliche
30 luglio 2025 | 13:00
Italia
Gli olivi infetti da Xylella fastidiosa all'aeroporto di Bari Palese già eradicati

Già in corso l'eradicazione degli otto olivi infetti. Le operazioni proseguiranno domani e dureranno circa una settimana. Rafforzata la sorveglianza nella zona alla ricerca di altri alberi infetti
29 luglio 2025 | 11:00
Italia
Melone Mantovano IGP, grande successo tra innovazione e valorizzazione della filiera

Più di 200 i professionisti tra produttori, agronomi, buyer, istituzioni e stampa specializzata hanno partecipato al Primo Simposio. Cinque le aziende sementiere in un’area sperimentale dove osservare da vicino le innovazioni più importanti del settore
29 luglio 2025 | 10:00
Italia
Il recupero degli oliveti abbandonati nel Sud

A Sant’Agata di Puglia il Comune compra fondi agricoli abbandonati e destinati a oliveto. Tali terreni verranno recuperati, rivitalizzati con tecniche di coltivazione sostenibili, e destinati alla produzione di olio di qualità
29 luglio 2025 | 09:00
Italia
L'olio marchigiano dell'Alto Maceratese sfila a Firenze

Cultivar di olivo tipiche delle Marche in trasferta a Firenze in occasione della fiera di beachwear Maredamare, per presentarsi a un pubblico business e di appassionati, all'insegna della creatività made in Italy, non solo nell'abbigliamento.
28 luglio 2025 | 20:18