Italia
Sicurezza alimentare, annunciati nuovi strumenti di controllo antifrodi
26 settembre 2008 | T N
âStiamo lavorando alla costituzione di una task force che riunisca Carabinieri politiche agricole, Corpo Forestale dello Stato e Ispettorato Centrale per il Controllo della Qualità ; lâobiettivo è intensificare le attività di controllo già in corso. Sono felice che uno dei principali risultati di queste attività riguardi proprio un sequestro, avvenuto lâaltra notte, di 30 mila bottiglie di vino, illegittimamente etichettato come Amarone e imbottigliato nella mia Regione. Nessuno sarà âpiù ugualeâ di altri davanti alla legge. E a questo proposito annuncio che sarà presentato nei prossimi mesi un disegno di legge per lâinasprimento delle pene nei confronti dei criminali dellâagroalimentare. La sicurezza viene prima di tuttoâ.
Sono queste le due principali novità annunciate oggi dal Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Luca Zaia a margine della cerimonia di avvicendamento al vertice del Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari fra il Generale di Brigata Pasquale Muggeo e il Colonnello Vincenzo Alonzi.
âLe frodi nellâagroalimentare â ha spiegato Zaia - deprimono il mercato agricolo e le oltre mille aziende sul territorio nazionale, mettendo in difficoltà molte famiglie. Ecco perché è importante una sempre più stretta collaborazione fra le Forze dellâordine, come Carabinieri, Corpo Forestale e ICQ, che voglio torni a chiamarsi Ispettorato Centrale Repressione Frodi. Dobbiamo garantire la salute dei consumatori e il lavoro dei produttori onesti, trattando questi delinquenti alla stregua degli spacciatoriâ.
Essenziale, a questo scopo, lâattività del Reparto speciale dellâArma dei Carabinieri, da oggi sotto la guida del Colonnello Vincenzo Alonzi, cui il Ministro ha fatto âi migliori auguri per un buon lavoroâ, salutando e ringraziando al contempo âil lavoro svolto dal Generale di Brigata Muggeo, che ha consentito di assicurare alla giustizia tanti truffatori e difeso la salute degli italianiâ.
Fonte: Mipaaf
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00