Italia
EXTRA VERGINI D'ECCELLENZA. NUOVI PREMI
Presentiamo i riscontri dell'Ercole Olivario 2004: vincono le regioni Toscana, Campania, Calabria, Liguria, Umbria e Sicilia. Inoltre, in anteprima, la selezione del Premio Biol Campania. I premi si moltiplicano ovunque, segno evidente di un comparto in grande evoluzione e attento alla qualità
03 aprile 2004 | T N
Premi premi premi, ovunque si moltiplicano. Segno evidente di un interesse crescente verso la caratterizzazione della qualità . Servono? Fanno vendere bottiglie ai vincitori? Sono attendibili? Di questo scriveremo nel corso dei prossimi numeri di "Teatro Naturale".
Nel frattempo elenchiamo i vincitori del noto Premio "Ercole Olivario" e anticipiamo la selezione degli oli campani che parteciperanno alla finale del Premio Biol riservato alle produzioni di extra vergine da agricoltura biologica. Ma ecco i risultati della XII edizione del Concorso "Ercole Olivario":
Oli extra vergine di oliva
CATEGORIA FRUTTATO LEGGERO
Primo classificato: Azienda Agricola Il Melograno
Mercatale Val di Pesa (Firenze) - Toscana
Secondo classificato: Azienda Agr. Ceraudo Roberto - Marina di Strongoli (Kr) - Calabria
CATEGORIA FRUTTATO MEDIO
Primo classificato: Olivicola Titerno società cooperativa
Cerreto Sannita (Benevento) - Campania
Secondo classificato: Russi Matteo
Carpino (FG) - Puglia
CATEGORIA FRUTTATO INTENSO
Primo classificato: Azienda Agricola Pasquale Librandi
Vaccarizzo Albanese (Cosenza) - Calabria
Secondo classificato: Azienda Agricola Fratelli Pinna
Ittiri (Sassari) - Sardegna
Oli extra vergini a denominazione di origine
CATEGORIA FRUTTATO LEGGERO
Primo classificato: Lucchi e Guastelli
S. Stefano di Magra (La Spezia) - Liguria
Secondo classificato: Azienda Agricola Fagiolo
Fara Sabina (Ri) - Lazio
CATEGORIA FRUTTATO MEDIO
Primo classificato: Azienda Agraria Viola
S. Eraclio - Foligno (Perugia) - Umbria
Secondo classificato: Azienda Agr. Ing. Gregorio Minervini
Molfetta (BA) - Puglia
CATEGORIA FRUTTATO INTENSO
Primo classificato: Azienda Agricola Biologica Titone
Loco Ferro di Marausa (TP) - Sicilia
Secondo classificato: Soc. Coop. Agr. Fortore
Torremaggiore (FG) - Puglia
VINCITORE PREMIO AMPHORA OLEARIA 2004
Azienda Agraria Viola
S. Eraclio - Foligno (Perugia) - Umbria
SELEZIONI CAMPANIA PREMIO BIOL
Il 16 marzo si è svolta ad Avellino, presso la sala panel della Camera di Commercio la Prima edizione del Premio BIOL Campania. A cura dellâAssociazione âAnalisti Sensoriali Associatiâ una giuria di assaggiatori professionisti ha effettuato la valutazione delle caratteristiche sensoriali degli oli a concorso.
La manifestazione si è conclusa il 20 marzo presso il ristorante Oasis di Vallesaccarda con la consegna degli oli campani alla Segreteria Organizzativa del Premio Biol.
Hanno partecipato al concorso 14 aziende di tutto il territorio Regionale:
Il livello qualitativo delle produzioni in concorso si è rivelato elevato per intensità e armonia delle caratteristiche olfatto-gustative.
Di seguito si riporta lâelenco delle aziende che hanno partecipato alla selezione:
- Az. Ag. Minieri, Carife, Avellino;
- Coop. Olivicola Titerno, Cerreto Sannita, Benevento;
- Az. Ag. Gaudiosi, Valva, Salerno;
- Az. Ag. Petrilli, Flumeri, Avellino;
- Az. Ag. Badevisco di Franco Cassetta, Ponte di Sessa Aurunca, Caserta;
- Masseria Frangiosa, Torrecuso, Benevento;
- Michele Ferrante, Controne, Salerno;
- Olivicola S. Lupo, San Lupo, Benevento;
- Torre del Pagus di Giovanni Rapuano, Paupisi, Benevento;
- Az. Agr. Giovanna Mazza, Benevento;
- Oleificio F.A.M., Venticano, Avellino;
- Az. Agr. AlmaMaterBio, di A. Balduccini, Meta di Sorrento, Napoli;
- Az.Agr. Li Portali di Galano Salvatore, S. Agnello di Sorrento, Napoli;
- Az. Torre Cangiani, Massa Lubrense, Napoli;
La classifica definitiva del Premio Biol sarà resa nota a conclusione dei lavori della giuria internazionale.
Fonte: Ercole Olivario e Maria Luisa Ambrosino
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00