Italia

Forestale, in arrivo nuove forze per la sicurezza alimentare

19 settembre 2008 | T N

“Come abbiamo promesso, stiamo operando concretamente per garantire ai cittadini sempre maggiore sicurezza alimentare. Per questo sarà presto operativa una nuova squadra di 188 agenti forestali, altamente specializzata e pronta ad assicurare controlli più efficaci e capillari sul territorio, affinché sulle nostre tavole arrivino prodotti sani e sicuri”.

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Luca Zaia commenta con queste parole il prossimo avvio del Corso di formazione dei 188 allievi agenti della Forestale che avrà inizio il primo ottobre presso la storica Scuola del Corpo forestale dello Stato di Cittaducale (RI).

Il Corso, della durata di un anno, servirà ad ampliare e a rafforzare le specifiche competenze delle nuove leve, già Volontari in Ferma Breve, nel campo della tutela del comparto agroalimentare e del patrimonio naturale e paesaggistico nazionale.

“La formazione di questi allievi agenti è un passo importante non solo per ripianare l’organico del Corpo forestale dello Stato – continua il Ministro – ma soprattutto per garantire la presenza capillare sul territorio, vero punto di forza di questo Corpo di polizia altamente specializzato nell’attività di difesa dell’ambiente. Le nuove leve saranno, insieme agli altri 8000 agenti già in servizio, il braccio operativo del Ministero impegnato a garantire controlli più efficaci e maggiore sicurezza nel delicato settore agroalimentare, che proprio in questi mesi è stato rafforzato e che sta dando i suoi frutti. I nuovi Forestali – conclude il Ministro – effettueranno controlli su tutta la filiera, dalla produzione in campo, alla semina, all’utilizzazione della materia prima, alla sua trasformazione e distribuzione per il consumo. Al Corpo forestale dello Stato viene affidata anche l’attività volta a contrastare il fenomeno della contraffazione dei prodotti Dop, Igp e Stg, (Agropirateria) che provoca danni ingenti all’agricoltura e all’industria alimentare italiana, per garantire una maggiore sicurezza dei cittadini e contrastare le frodi commesse ai danni dei consumatori e della Comunità Europea.”


Fonte: Mipaaf

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00