Italia
Gambero Rosso. Licenziato Stefano Bonilli, subentra Daniele Cernilli
15 settembre 2008 | T N
Il gesto delle nuova proprietà non è stato tra i più belli. Stefano Bonilli, fondatore del mensile "Gambero Rosso" e di tutto ciò che ruota attorno al giornale, il canale satellitare RaiSat-Gambero Rosso Chanel, la guida dei vini e la Città del Gusto a Roma e Napoli, è stato licenziato in tronco, senza tante cerimonie.
Stefano Bonilli, romano, 54 anni, di questo ampio progetto ne è stato il fondatore, nel 1986, quando ancora il Gambero Rosso era semplicemente un inserto del Manifesto. Da allora di strada ne è stata fatta, ed ora finisce in maniera strampalata una lunga esperienza, con l'amaro in bocca, soprattutto per i termini e i modi con cui il tutto si è concluso.
Sul suo blog Paperogiallo (link esterno) , Bonilli ha scritto, secco: "Sono stato licenziato dal 'Gambero Rosso'. Non avevo più nessuna azione della società e adesso ne vengo anche espulso per giusta causa. Così va il mondo".
E ancora: "Esperienza choccante ma utile. Oggi sono libero, sono di nuovo io, quello che fa tutte le sue iniziative con passione e entusiasmo e ho il vantaggio di avere chiari i rapporti umani attorno a me, so chi sono i miei amici, i colleghi che hanno alzato il telefono - pochi - i cuochi che se ne fregano dei voti ma danno valore ai rapporti personali - pochi anche questi -i lettori che ti incoraggiano e in non-amici.
Bene, è un'ottima base dalla quale partire, da domani si inizia un'altra vita, nuove avventure, si guarda avanti, il passato è passato".
La società Gr Holding si limita ad annunciare il passaggio di direzione a Cernilli, sostenendfo come il "cambio ai vertici coincide con una significativa ricapitalizzazione che insieme ad altre operazioni, anche di riorganizzazione e ristrutturazione, è funzionale ad un grande rilancio del gruppo".
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00