Italia
Pisa muove i primi passi per divenire la nuova capitale dell’olio toscano
Complici un gruppo di imprenditori e di appassionati molto attivi, è un fiorire di iniziative e di progetti. Un fermento culturale di ottimo auspicio per il territorio
13 settembre 2008 | Alberto Grimelli
Negli ultimi anni le colline pisane hanno fatto notevolissimi passi in avanti sia sul fronte della qualità della loro produzione, sia per la promozione e il marketing, sia per iniziative culturali e di conoscenza del mondo olivicolo e dellâolio di oliva.
Qualche anno fa fu la volta di corsi di formazione e di aggiornamento per olivicoltori e frantoiani che sono andati intensificandosi e professionalizzandoli.
LâUniversità di Pisa ha lanciato il Master in Olivicoltura e Olio di qualità, che a novembre inizierà la quarta edizione, così creando una classe di tecnici altamente specializzati.
La stessa Università ha attivato rapporti di collaborazione con le istituzioni locali per attività di ricerca e di divulgazione delle innovazioni tecniche e tecnologiche sviluppate. 
Le Istituzioni locali, Provincia e Camera di Commercio su tutte, sono state sensibilizzate, coinvolte fino a occuparsi sempre più intensamente di olio di oliva.
Sono così proliferate le iniziative, le feste per favorire la conoscenza del pubblico verso lâolio delle colline di Pisa.
Eâ così nata lâidea, poi realizzata, di costituire un panel di assaggio ufficiale con sede presso la Camera di Commercio. 
Eâ nata anche lâidea di chiedere la Dop per lâolio delle Colline di Pisa, un progetto ancora in itinere, a causa di qualche insormontabile difficoltà burocratica. Pali e paletti che avrebbero scoraggiato molti, non però alcuni olivicoltori e frantoiani che comunque hanno deciso di attivarsi. Aiutati che il ciel tâaiuta. Così hanno dato vita al Consorzio dei Produttori delle Colline di Pisa, non il solito centro di promozione e valorizzazione ma un vera e propria struttura di commercializzazione.

âVogliamo ridare dignità ai nostri olivicoltori e frantoiani â afferma Alberto Bellesi, Presidente del Consorzio â mortificati, troppo spesso, da quotazioni dellâolio tanto basse da non coprire neanche le spese. Così si andrebbe incontro al disfacimento del territorio, un futuro che ci rifiutiamo di accettare. Speriamo invece, attraverso il Consorzio, e il brand unico che abbiamo ideato âPrivilegioâ, di rivitalizzare il settore, di farlo tornare redditizio.â
Il Consorzio dei produttori delle Colline di Pisa si è presentato in anteprima a Livorno, come dire dalle colline al mare, nel corso della manifestazione Effetto Venezia il 10 agosto e ha stupito immediatamente per la creatività delle sue iniziative. 

âAbbiamo voluto legare â ci dice Anna Maria Barberini, che del Consorzio è Vicepresidente â i nostri piatti allâolio, le nostre tradizioni enogastronomiche non possono fare a meno del nostro extra vergine. Lo abbiamo voluto dimostrare con assaggi e degustazioni. Non ci siamo però accontentati di tutto questo, con lâolio ci si può anche divertire, si può anche giocare. Così abbiamo ideato il gioco âscopri lâorigineâ e il concorso per diventare âmastro dâolio e dâoliveâ. Iniziative che hanno riscosso un ottimo successo.â
Nel corso degli ultimi mesi il territorio pisano ha anche visto la nascita di unâAssociazione di assaggiatori e cultori di olio extra vergine dâoliva (Ascoe) che potrà dare ulteriore impulso alla cultura oliandola nella provincia e anche altrove.
Un percorso di crescita, quello dellâolivicoltura pisana, che potremmo definire a tappe forzate e pieno di originalità.
Lâincontro cultura e agroalimentare, infatti, assume qui contorni diversi e affascinanti.
Il Museo Etrusco Guarnacci è, ad esempio, diventato luogo di incontro fra patrimonio archeologico ed agroalimentare volterrani, da conoscere e scoprire attraverso punti di informazione pc, spazi espositivi e incontri con i produttori locali 
Volterra è anche la prima città di Toscana a rendere operativo il progetto âArte & Ciboâ, dedicato alla conoscenza ed allâincontro fra i patrimoni culturali e gastronomici regionali.
Punto di riferimento fisso sarà proprio il Museo Guarnacci famoso per i suoi splendidi lasciti etruschi, nelle cui sale verrà celebrato lâincontro fra i prodotti agricoli del territorio e quei reperti artistici ed archeologici che ogni anno tanti turisti portano a Volterra da ogni angolo del mondo. 
Allâingresso del Museo una postazione pc dotata di touch screen permetterà ai visitatori, digitando il nome del produttore di interesse (una ventina al momento quelli che hanno aderito all'iniziativa), di ricevere tutte le informazioni ad esso inerenti, dalle schede dei prodotti fino ai luoghi in cui acquistarli, passando per storia e curiosità legate allâazienda. Nel punto vendita verranno saranno inoltre acquistabili i âKit Arte&Ciboââ, piccoli contenitori in legno creati ad hoc contenenti una campionatura di prodotti delle aziende presenti. 
Si può affermare, senza tema di essere smentiti, che Pisa ha fatto grandi progressi, tanto numerosi e tanto rapidi che câè da chiedersi fino a dove vorrà arrivare. Forse divenire la nuova capitale dellâolio toscano?
Potrebbero interessarti
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
              Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
              Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
              Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
              L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
              L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
              La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00