Italia

Acqua e grandine fanno danni per milioni di euro. La viticoltura del Nord in ginocchio

Negli ultimi giorni temporali, tempeste e acquazzoni eccezionali hanno provocato molti problemi in Lombardia, nella pregiata zona Franciacorta, e nel cuneese, patria del Barolo

19 luglio 2008 | T N

Se le condizioni meteo al Centro Sud sono stabili, sul bello secco, con temperature calde o miti, anche se4, in alcuni casi, con umidità relative piuttosto alte, è al Nord che la situazione, di giorno in giorno si fa sempre più critica.

Negli ultimi dieci giorni si sono susseguiti temporali e forti acquazzoni che hanno provocato ingenti danni.

In Lombardia, quest’anno, si produrranno sicuramente meno bollicine.
Nell’area della Franciacorta, a fronte di un calo produttivo già stimato intorno al 20%, va infatti aggiunto il danno provocato da una fortissima grandinata che ha colpito la zona nei giorni scorsi che, secondo recenti stime, abbatterà ulteriormente la produzione di un altro 30% almeno.
Fino ad oggi è quindi lecito attendersi che la vendemmia in Francicorta sarà la metà di quella dello scorso anno.

Nel cuneese e nell’alessandrino, le organizzazioni di categoria hanno già chiesto lo stato di calamià e c’è ben poco da stupirsi, vista la dimensione e l’intensità della grandinata che ha colpito Margarita e Morozzo, come altri Comuni. Qui il danno quantitativo non è ancora stato precisamente stimato, anche se il principale timore è sulla qualità complessiva delle uve che andranno a essere raccolte di qui a qualche settimana.
A Saluzzo non c’è stata grandine ma un acquazzone impressionante. Sono caduti infatti più di 100 millimetri d’acqua in un’ora, quanta ne cade di solito nell’intero mese di luglio. Campi allagati e danni rilevanti, si temono gravi attacchi di oidio e peronospora che, vista l’impraticabilità dei vigneti può avere ripercussioni drammatiche.

Si attende quindi una stagione difficile per la viticoltura del Nord, dove, finora, solo i veneti possono esultare per lo scampato pericolo.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00