Italia
Viticoltori protagonisti e regole più semplici. Il mondo del vino vuole rinnovarsi
Nasce in Toscana un gruppo di interesse economico che vede le aziende in prima fila per strategie e partecipazione. Secondo Giordano Pascucci c'è troppa burocrazia. Ci vorrebbe un unico organismo di controllo
19 luglio 2008 | T N
Regole più chiare e disciplinari meno farraginosi. Partendo dal caso Brunello, fino alla riforma dellâOcm vino che vede i paesi competitori, in primis la Francia, già con le carte in regola per rispondere al meglio le nuove direttive. E poi un maggiore coinvolgimento dei piccoli produttori, che troppo spesso non hanno voce in capitolo allâinterno dei Consorzi del vino. Una riflessione sul settore vitivinicolo durante lâassemblea della Cia Toscana che si è svolta a Siena, presso lâEnoteca Italiana, alla presenza di numerosi imprenditori vitivinicoli delle zone più vocate della provincia di Siena e della regione.
Sotto accusa gli organi preposti al controllo: âuna ventina che spesso effettuano lo stesso tipo di controllo più volteâ, mentre per la Cia sarebbe necessario un sistema unico dei controlli per agevolare le aziende e semplificare gli oneri burocratici. Un tema quello della semplificazione che la Cia sta portando avanti da tempo, una âbattagliaâ che sta dando già dei risultati ma proseguirà : "Non è possibile - ha ricordato il presidente della Cia Toscana, Giordano Pascucci â che una Doc piccola di neanche 200 ettari (come la Doc Orcia in provincia di Siena) abbia un sistema di controlli uguale al Parmigiano Reggiano, per citare un esempio, ovvero la denominazione più grande".
Il vino ha bisogno di rinnovamento e di uno snellimento per restare al passo con i paesi concorrenti, partendo dalla nuova Ocm vino che ha dei limiti e dei difetti ma che offre comunque delle possibilità : "Eâ il momento di prendere il meglio da quello che è scaturito dalla riforma sia per la ristrutturazione dei vigneti alla promozione del prodotto â detto Roberto Scalacci, responsabile vitivinicolo della Cia -. Sulle Denominazioni si apre un processo che bisogna riuscire ad interpretare per ricavarne dei vantaggi, e altre opportunità possono esserci per il sistema delle tutele".
Forte è lâimpegno della Cia per sostenere le aziende del vino, portando avanti azioni e politiche con coerenza e professionalità si nellâambito polito e tecnico ed un rapporto costante con i produttori. Nuove iniziative che vengono messe a punto proprio con i produttori attraverso la creazione di un Gruppo di interesse economico (Gie): "Da oggi per il vino parte la formazione dei Gruppi di interesse economico â sottolinea Alessandro Del Carlo, della presidenza della Cia Toscana â un luogo di partecipazione e di formazione delle politiche di settore che vede i produttori al centro del dibattito e delle scelte".
Secondo la Cia Toscana è inoltre fondamentale una organizzazione e il rafforzamento della filiera, attraverso politiche adeguate che rafforzino i produttori stessi allâinterno della filiera: "partendo da un nuovo ruolo della cooperazione â ha aggiunto Pascucci â e politiche di qualità che leghino ancor più che in passato il prodotto con il territorio; facendo sempre emergere la qualità delle produzioni, la tracciabilità e la tutela dei nostri vini".
Fonte: IMpress
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00