Italia

Una burocrazia affliggente. A rischio chiusura le piccole distillerie

Un nuova norma obbliga a comunicare i dati di produzione tutti i giorni via computer. L’Istituto tutela Grappa del Trentino insorge: non si può passare più tempo al computer che all’alambicco

12 luglio 2008 | T N

C’è molta preoccupazione in Trentino. Il motivo? L’imminente riforma della trasmissione dei dati di produzione da parte delle grapperie all’amministrazione dello Stato.

Foto Carlo Odello

Dal primo ottobre una recente disposizione obbligherà le distillerie a collegarsi ogni giorno via computer alla pubblica amministrazione per comunicarle la produzione di ogni singolo prodotto.

Una distilleria, anche piccola, ha sempre in catalogo diverse grappe e acqueviti: per ognuna dovrà comunicare quotidianamente la produzione, persino quando non ne produce neanche una bottiglia. Un assurdo burocratico che porterà i mastri distillatori a spendere più tempo davanti allo schermo del computer che all’alambicco.

“C’è molta preoccupazione tra i nostri grappaioli – riferisce Beppe Bertagnolli, presidente dell’Istituto Tutela Grappa del Trentino – La nostra realtà è infatti composta in gran parte da distillerie a conduzione praticamente familiare, con gente che durante il periodo di distillazione lavora su turni lunghi e pesanti”.

“Capiamo e apprezziamo l’esigenza di snellire la burocrazia in distilleria, ma questa non è la strada migliore – continua Bertagnolli – Per questo abbiamo sostenuto la comunicazione dei dati per via telematica, ma ogni quindici giorni. Ci siamo mossi in questo senso con i rappresentanti della pubblica amministrazione in Regione e abbiamo buone speranze di arrivare a questa mediazione. Altrimenti molti di noi rischiano di chiudere per davvero”.




Fonte: Carlo Odello

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00