Italia

Quattro volte Excellens oleum, e la Calabria dice "eccomi"

Emerge il ritratto di una regione che vuol mostrare i propri muscoli sostenendo la forza della qualità. Della quantità poco importa, già tutti sanno

05 luglio 2008 | Rosario Franco

Il Centro di Ricerca per l’Industria Olearia di Rende, in provincia di Cosenza, ha ospitato la quarta edizione di “Excellens Oleum”, premio giornalistico regionale riservato ai migliori extravergini di qualità, organizzato dall’Associazione Saperi e Sapori, in collaborazione, l’Oea, l'Organizzazione Esperti Assaggiatori, delegazione Calabria, e l’Arssa.

La giuria, composta da giornalisti della carta stampata e della televisione, supportata da un gruppo di esperti assaggiatori del Panel Arssa, ha valutato mediante analisi organolettica, i migliori extra vergini della Calabria tra quelli in concorso.

Dei circa 100 oli di oliva extra vergini in gara, sono stati premiati, tenendo conto delle varie categorie, le seguenti aziende:

1° tra i FRUTTATI LEGGERI
L’ASPROMONTANO, OLEARIA SAN GIORGIO” di San Giorgio Morgeto (RC)

1° tra i FRUTTATI MEDI
AZIENDA AGRICOLA ROMANO di Acri (CS)

1° tra i FRUTTATI INTENSI
LIBRANDI PASQUALE, di Vaccarizzo Albanese (CS)

1° tra gli oli BIO
AZIENDA AGRICOLA CERAUDO di Marina di Strangoli (KR)

1° tra gli oli DOP
AZIENDA AGRICOLA LE CONCHE di Bisignano (CS)

La stessa giuria si è pronunciata anche sulla valutazione del miglio packaging. Per questo riconoscimento, il primo posto è stato assegnato ex aequo all’Azienda Agricola Cerando e all’Azienda Agricola Minisci di Corigliano (CS) mentre, il secondo e terzo posto sono stati aggiudicati rispettivamente all’Olearia San Giorgio dei Fratelli Fazari e all’Azienda Barranca di Siderno.
E’ stato assegnato anche un diploma di gran menzione a 21 aziende i cui oli sono risultati di particolare pregio.

A seguire sono state premiate anche le aziende che hanno partecipato alla Rassegna Biol la cui finale nazionale si è svolta di recente ad Andria in Puglia. Anche in questa occasione le aziende calabresi partecipanti si sono fatte onore andando a conquistare il primo posto assoluto nazionale che è stato assegnato all’azienda agricola di Librandi Pasquale.

Prima della premiazione si è svolto un Work Shop sul tema: “proposta per la tutela e la valorizzazione degli oli extra vergini: Costituzione di un Consorzio regionale tra produttori. Molto interessanti sono stati gli interventi dei vari relatori i quali, hanno tracciato le possibili e concrete azioni da intraprendere sinergicamente, per valorizzare economicamente e commercialmente l’olio di oliva extra vergine prodotto in Calabria.

Sono stati segnati i punti strutturali e di debolezza dove è necessario intervenire per dare a questo eccellente prodotto il ruolo che merita. Tutti sono stati concordi nel dichiarare che è importante continuare per rendere onore ad un prodotto, come l’olio d’oliva, fondamentale per l’economia della nostra regione.

Le considerazioni emerse hanno riguardato territorialità, ricerca, formazione, promozione e commercializzazione. Molti gli interventi anche da parte degli imprenditori olivicoli presenti al forum che si sono dati appuntamento a breve per concretizzare la strutturazione del costituendo Consorzio.



Potrebbero interessarti

Italia

Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE

15 settembre 2025 | 12:00

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00

Italia

Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale

13 settembre 2025 | 12:00

Italia

Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento

13 settembre 2025 | 10:00

Italia

Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale

12 settembre 2025 | 10:00

Italia

Le Olive Taggiasche ottengono l'indicazione geografica protetta

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il riconoscimento dell'IGP Olive Taggiasche. Protette le olive prodotte, raccolte, trasformate e confezionate in Liguria nelle diverse forme.

12 settembre 2025 | 09:00