Italia

Andria: una conferenza nazionale per rilanciare le politiche agricole

27 giugno 2008 | T N

Nella Commissione Agricoltura del Senato ha avuto luogo mercoledì scorso un'audizione, articolata in due sedute, con il ministro Luca Zaia sugli indirizzi programmatici generali del Ministero di cui è titolare. Per il gruppo del Partito Democratico sono intervenuti il sen. Alfonso Andria, Ministro Ombra per le politiche agricole, il sen. Paolo De Castro, vicepresidente della IX Commissione e la Capogruppo PD, senatrice Leana Pignedoli.

I tre Parlamentari hanno posto l'accento sui temi di maggiore attualità e sulla necessità di intervenire con determinazione nei settori in particolare sofferenza, tra i quali la pesca e la tabacchicoltura. Essi hanno avanzato a nome del gruppo PD riflessioni e proposte intorno alle problematiche relative all'impiego della ricerca sugli OGM, ma anche sulla agricoltura tradizionale e biologica. Il prossimo semestre sarà molto impegnativo in quanto, sotto presidenza francese dell'Unione Europea, si darà luogo al completamento del processo di revisione della PAC (Politica Agricola Comune) che investe tematiche di grande rilevanza per l'economia agricola dallo sviluppo rurale alle quote latte, sulle quali si è particolarmente soffermata la senatrice Pignedoli, dai cereali alla zootecnia, con particolare riguardo al settore bufalino e suinicolo.

Andria ha rimarcato l'esigenza di procedere, oltre che in sede europea, anche in sede nazionale, ad una forte semplificazione burocratica e all'alleggerimento dei controlli. Il sen. De Castro, a tal proposito, ha ricordato che durante il precedente Governo, come Ministro per le politiche agricole, aveva già approntato un provvedimento in tal senso.

Andria ha affermato che non bisogna guardare all'agricoltura con una visione meramente tecnicistica, ma con un ampio respiro politico capace di interpretare le istanze del settore e di esaltarne le peculiarità, in modo da dar luogo ad una "Politica" per l'agricoltura e l'agroalimentare.

Conclusivamente Andria ha chiesto la indizione e la istituzionalizzazione della Conferenza Nazionale dell'Agricoltura, quale sede di confronto con il mondo professionale, delle categorie, della cooperazione e del sindacato, al fine di individuare le linee direttrici di una nuova "Politica" agricola e le strategie condivise.



Fonte: Anna Bisogno

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00