Italia
Bioenergie, impennata delle colture in Veneto
28 giugno 2008 | T N
Vero e proprio boom di investimenti nelle colture di soia, colza e girasole utilizzate per la produzione di biodiesel. In crescita esponenziale anche quelle destinate a biomasse legnose e a biogas. Ã questo, in sintesi, il quadro sulle coltivazioni ad uso energetico in Veneto che emerge dalle analisi effettuate da Veneto Agricoltura (su dati Avepa).
Negli ultimi tre anni infatti è moltiplicato il numero di aziende che investono in colture a fini energetici, passando da 16 (nel 2005) a 54 (nel 2006), per poi balzare nel 2007 a ben 1.114. Le superfici coltivate sono esplose dai minimi del 2005, solo 45 ettari, e del 2006 (308) ai 7.300 di oggi. La loro crescita, in particolare, come è evidente, avviene in misura più che proporzionale rispetto allâincremento delle aziende: ciò significa che le imprese credono fortemente in questo business e tendono ad aumentare gli investimenti dedicati a questo scopo.
Entrando nel dettaglio delle produzioni e della distribuzione delle superfici a livello provinciale, emergono quelle che potrebbero essere definite delle âspecificità territorialiâ: a Verona, ad esempio, si concentra quasi il 70% degli ettari di colture destinate a biogas, in prevalenza costituiti da mais e da colture foraggiere, coltivati solo in minima parte su terreni a riposo (set-aside). Padova (40%) e Venezia (23%) sono invece le province dove maggiori sono gli investimenti in colture energetiche utilizzate per produrre biomasse legnose, rappresentati quasi esclusivamente da pioppeti.
Per quanto riguarda le colture estensive destinate alla trasformazione in biodiesel, (incentivate a partire dalla Domanda Unica 2007), queste sono costituite in prevalenza da superfici coltivate a soia (circa 6.000 ettari, 88,4%), seguita da colza e ravizzone (645 ettari, 9,5%) e in ultima battuta dal girasole (140 ettari, 2,1%). Oltre lâ80% degli investimenti si concentra in tre sole province: Rovigo (2.720 ettari, 40%), Venezia (1970 ettari, 29%) e Padova (940 ettari, 14%).
Fonte: Mimmo VIta
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00