Italia
IL RILANCIO DELL’OLIVA ASCOLANA NEL NOME DELLA BIODIVERSITA’
Marziale ricorda come le olive picene venivano offerte all'inizio di ogni importante pranzo presso i Romani. E’ a partire da allora che se n’è diffusa la fama.
13 settembre 2003 | T N
Con la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dello scorso 14 maggio 2003, si sta ora avviando alla conclusione lâiter per il riconoscimento della Dop âOliva Ascolana del Picenoâ.
Si tratta di un traguardo importante, in quanto premia gli sforzi per il recupero e la valorizzazione della varietà Ascolana tenera, conosciuta in tutto il mondo proprio per via della preparazione che la vuole ripiena e fritta.
Per celebrare questo storico momento, la Fondazione Carisap, in collaborazione con la condotta Slow food del Piceno, ha organizzato nei giorni 22 e 23 novembre la manifestazione âTenera Ascoliâ, ultima tappa del più ampio progetto denominato âMarca Picenaâ, sviluppato in un pool di enti, istituzioni e associazioni di categoria locali con lo scopo di valorizzare i prodotti agro-alimentari e il territorio piceno.
Le olive Ascolana tenera sono coltivate in un'area limitata, quasi esclusivamente nel territorio provinciale di Ascoli Piceno e in parte della confinante provincia di Teramo, in Abruzzo, al di là del Tronto.
La varietà è caratterizzata da rese piuttosto basse per pianta, motivo per cui si è registrato per anni un progressivo e inevitabile abbandono della coltivazione.
Da qualche tempo, tuttavia, lâAscolana tenera è diventata protagonista di una forte e incisiva azione di recupero e valorizzazione in nome della biodiversità .
Marziale ricorda come le olive picene venivano offerte all'inizio di ogni importante pranzo presso i Romani. Eâ in questo modo che se nâè diffusa la fama, poi magistralmente rilanciata dai Benedettini, che invece furono i primi ad operare la concia delle olive.
Nonostante ciò, lâAscolana Tenera scomparì dal mercato; ed è solo da pochi anni a questa parte che alcuni produttori hanno pensato bene di recuperarla, lanciandola come prodotto-simbolo del Piceno.
Costituito il Consorzio di tutela, ora si sta concludendo l'iter per il riconoscimento della Dop da parte dellâUnione Europea.
Fonte: Francesca Renzi
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00