Italia
Agromeccanici: maltempo e malattie rendono problematica la mietitura
25 giugno 2008 | T N
Se da un lato le piogge dellâultimo mese hanno dato respiro ai bacini idrici, dallâaltro hanno costituito un vero e proprio flagello per il grano. Vento e rovesci hanno infatti allettato ettari di raccolti e lâeccesso di umidità ha dato il via a significativi focolai di fusariosi. Le aree più colpite sono quelle settentrionali e delle regioni a est della catena appenninica sino allâAbruzzo, con punte drammatiche in Lombardia ed Emilia Romagna.
«Come se non fossero bastati i problemi causati agli agromeccanici dal costo dei carburanti, -sostiene Massimo Alberghini Maltoni, direttore dellâApima di Modena e consigliere Nazionale Unima â questâanno ci troveremo a lavorare su raccolti compromessi. La mietitrebbiatura in queste condizioni diviene lenta e difficoltosa, con un conseguente incremento dei costi e i danni provocati dalla fusariosi renderanno di fatto la raccolta in alcune aree non
remunerativa.
Se le perdite stimate da Unione Seminativi per gli agricoltori dellâEmilia Romagna variano dal 50 al 60%, per i contoterzisti si tratterà di una vera e propria catastrofe, in quanto si troveranno di fronte a una radicale flessione della mole di lavoro che si accompagnerà a un incremento dei costi delle lavorazioni effettuate. Ovviamente lâattuale congiuntura rende anche a dir poco difficoltosa ed eticamente discutibile lâipotesi di un incremento
delle tariffe».
«Siamo di fronte a una situazione â dichiara Aproniano Tassinari, presidente di Unima â in cui potrebbero rendersi indispensabili degli interventi compensativi da parte delle istituzioni. Benché la normativa vigente, in casi simili, preveda aiuti esclusivamente per gli agricoltori, Unima chiede con forza che il comparto agromeccanico, che subisce danni di carattere diverso ma entità non minore, non venga abbandonato e goda della stessa considerazione e supporto destinate alle imprese agricole».
Fonte: Alessandro Vespa
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00