Italia
Wildlife detector dogs, cani speciali in difesa della natura
19 giugno 2008 | T N
âBisogna incoraggiare la collaborazione internazionale, anche attraverso lo scambio di informazioni e di tecniche di addestramento, per combattere efficacemente la grave piaga del traffico illegale di specie in via dâestinzione, causa dellâimpoverimento della biodiversità mondialeâ. Con questye parole il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Luca Zaia invia il suo saluto al Corpo Forestale dello Stato e alle delegazioni dei nove Paesi che partecipano, in questi giorni, a Treviso, alla Terza Conferenza Internazionale âWildlife Detector Dogsâ.
Fino al prossimo 20 giugno la città veneta è infatti teatro della terza edizione del progetto, patrocinato da Comune e Provincia, che mira a far conoscere al grande pubblico lâaddestramento e le attività di polizia ambientale condotte dal Corpo forestale dello Stato con lâausilio di âcani specialiâ.
I migliori âamici dellâuomoâ, in genere golden retriever e labrador provenienti dai migliori allevamenti e debitamente addestrati, sono in grado di rilevare specie animali e vegetali protette dalla Convenzione di Washington (Cites) e occultate o sottratte in modo indebito dai paesi dâorigine.
âI Wildlife detector dogs â ha concluso il Ministro Zaia - sono un valido supporto allâattività di polizia svolta con grande tenacia e impegno dal Corpo Forestale dello Stato, presente negli aeroporti, nei porti e negli uffici postali con gli agenti dei nuclei operativi Cites: a loro è affidato il difficile compito non solo di scoprire e denunciare reati contro lâambiente e le specie protette, ma anche quello di sensibilizzare le giovani generazioni ad un sempre maggiore rispetto della naturaâ.
Fonte: Mipaaf
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00