Italia

Brunello di Montalcino. Esiste qualche spiraglio ma il caso resta aperto

Positivo l’incontro tra il Ministro Zaia e il suo omologo Usa Schafer, ma è scontro tra Mipaaf e Consorzio sulla soluzione del problema

07 giugno 2008 | T N

Il caso Brunello sta assumendo ormai i toni di una telenovela, con colpi di scena che hanno anche del grottesco, nella speranza che tutto finisca con il più classico degli happy end.

Prima puntata
Per rispondere alle esigenze e richieste dell’Ufficio Usa per il Commercio e la Tassazione di Alcol e Tabacco, il Consorzio del Brunello di Montalcino ha deciso di istituire un Gruppo di Garanzia, in apparente accordo con il Mipaaf, introducendo tecnologie e metodi analitici a garanzia della qualità e del rispetto del Docg.
Sarà il Comitato di Garanzia, secondo la deliberazione del Consorzio, a definire i parametri analitici e gli strumenti operativi per garantire la purezza Sangiovese richiesta dal Disciplinare. Il Gruppo, formato da tre persone con specifiche deleghe di competenze, si avvarrà anche della consulenza di tecnici specialistici di fama internazionale nel settore dell'enologia, dell'agricoltura e della biologia.
L'obiettivo è di garantire quattro priorità:
- la purezza del Sangiovese nel Brunello;
- la conformità delle tecniche vitivinicole dalla vigna alla produzione;
- l'affinamento tradizionale in legno.
la tipicità e l'origine del vino in termini territoriali.
Con l’istituzione di questo Gruppo di Garanzia, con il controllo e l’accordo con il Mipaaf, il Consorzio pensava di aver archiviato definitivamente gli scandali e le preoccupazioni sulle esportazioni negli Stati Uniti, che, da soli, rappresentano il 70% dell’intero mercato del Brunello, ma…

Seconda puntata
Il Ministro Zaia ha deciso ufficialmente di smentire qualsiasi accordo a proposito del Gruppo di Garanzia istituito dal Consorzio.
Le dichiarazioni di titolare del Mipaaf sono state fulmini a ciel sereno, anche perché sono state tanto categoriche da lasciare poco margine a qualsiasi interpretazione.
Il Ministro ha infatti voluto precisare che il progetto del Consorzio prescinde dalla volontà del Ministro e da quanto fin qui elaborato dagli Uffici del Ministero, smentendo “categoricamente” che il Ministero sia stato coinvolto o che esista qualsivoglia accordo d'intesa sul progetto annunciato dal Consorzio di tutela sui giornali.
Sarà il Mipaaf, secondo la nota ufficiale, a occuparsi del dossier, “attraverso un proprio progetto teso a restituire al Brunello credibilità internazionale e a consentire a uno dei nostri prodotti d'eccellenza di ritornare sui mercati strategici quale, ad esempio, quello americano”.

Terza puntata
Grande, almeno nelle affermazioni, è stata la sorpresa manifestata dalla dirigenza del Consorzio del Brunello messa di fronte alla nota del Ministro Zaia.
Dapprima hanno provato a protestare, sottolineando che il loro progetto aveva ricevuto l’avvallo del sottosegretario al Mipaaf Buonfiglio, quindi si sono chiusi nel silenzio.

Quarta puntata
A margine della riunione della Fao il Ministro Zaia ha incontrato il suo omologo Schafer.
"Ho incontrato il Ministro dell'agricoltura americano e abbiamo concordato innanzitutto che gli americani affermeranno pubblicamente che non c'è nessun problema per la salute relativo alla partita di Brunello sequestrato. questo è un primo obiettivo perchè stava passando il concetto che ci fosse un problema legato alla sicurezza alimentare e non è così" ha detto Zaia che ha anche annunciato che il 9 giugno una delegazione americana sarà ricevuta al Mipaaf e lì si discuterà su come uscire, tecnicamente, dalla crisi. Gli americani infatti hanno sollevato principalmente obiezioni di carattere commerciale, volendo essere correttamente informati sul contenuto reale delle bottiglie di Brunello.

To be continued…

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00