Italia

Caso Brunello, faccia a faccia Italia-Usa tra i ministri Zaia e Shafer

E' stata valutata positivamente l’ipotesi di costituire un gruppo tecnico bilaterale per soluzioni operative in tempi brevissimi. Lunedi, intanto, la visita di una delegazione a Montalcino

06 giugno 2008 | T N

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Luca Zaia ha incontrato giovedi 5, a margine dei lavori della Conferenza della Fao, il MInistro statunitense dell’agricoltura Ed Shafer.

Sono stati affrontati, in un clima di grande cordialità, tutti i temi che riguardano gli scambi commerciali e le problematiche relative ai diversi settori di competenza.

Allo scopo di consolidare i già proficui rapporti italo – americani, è stata valutata positivamente l’ipotesi, formulata dal Ministro Zaia, di costituire un gruppo tecnico bilaterale che prospetti, ai singoli argomenti presi in esame, soluzioni operative in tempi brevissimi.

Sul Brunello, i due Ministri hanno concordato sul fatto che mai è stata messa in discussione la sicurezza alimentare di un prodotto definito unanimemente “ottimo e sicuro”.

Il Ministro Zaia ha presentato al collega americano un piano riservato, approntato dal Ministero, in grado di fornire ogni tipo di garanzia al mercato e ai consumatori di tutto il mondo, in particolare a quelli americani.

Da parte americana, il Ministro Shafer ha dichiarato di apprezzare la volontà italiana di risolvere presto e bene la vicenda e si è dichiarato fiducioso di pervenire a un accordo tale da scongiurare l’eventuale blocco del Brunello sul mercato americano.

Preso atto che lunedì sarà a Montalcino una delegazione del Dipartimento del Tesoro statunitense, il Ministro Shafer ha affermato che sarà sua cura “fornire ogni tipo di assistenza ai colleghi del Dipartimento del Tesoro per risolvere positivamente l’attuale congiuntura riguardante il Brunello”.


Fonte: Mipaaf

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00