Italia
L'attribuzione dell'origine agli extra vergini? E obbligo sia! Le reazioni
Ecco, a futura memoria, cosa hanno dichiarato i vari soggetti istituzionali, dal ministro Zaia alle associazioni di categoria
07 giugno 2008 | T N
âà molto vicina alla realtà la soluzione tanto attesa dallâItalia sullâobbligo di etichettatura dellâolio dâoliva di alta qualità â. Questo lâannuncio del commissario europeo allâAgricoltura Mariann Fischer Boel, da qui, a futura memoria, le reazioni di casa nostra.
LE REAZIONI
Luca Zaia, ministro alle Politiche agricole: Mi ritengo soddisfatto per l'impegno assunto dalla Commissaria europea all'Agricoltura Marianne Fischer Boel a proposito della possibile estensione dell'obbligatorietà dell'etichettatura d'origine per gli oli d'oliva di qualità . Occorre, non dimentichiamo, più trasparenza nell'informazione e una maggiore sicurezza. Una nuova normativa Ue, che recepisca quanto in Italia è già legge sarà di sicuro una boccata d'ossigeno per i tanti produttori, fino ad oggi penalizzati dalla concorrenza sleale dei paesi esteri.
Sergio Marini, presidente Coldiretti: Se, a livello comunitario, occorre ora sostenere lo sforzo del Commissario all'agricoltura per raggiungere presto l'obiettivo, a livello nazionale è necessario intensificare i controlli. A distanza di alcuni mesi dall'entrata in vigore della norma nei supermercati sono ancora troppo poche le bottiglie di extra vergine correttamente etichettate in un paese dove l' importazione dall'estero per 5,5 milioni di tonnellate ha superato la produzione nazionale di circa 5 milioni di tonnellate nel 2007.
Giuseppe Politi, presidente Cia: Dopo le parole della Fischer Boel, la misura già adottata in Italia non è quindi in contrasto con il regime della concorrenza. Dâaltronde, senza unâetichetta chiara e trasparente e soprattutto in mancanza dellâindicazione di origine, per lâolio dâoliva made in Italy, oltre al danno economico rilevante, significa avere pesanti ripercussioni anche per lâimmagine del nostro prodotto sui mercati mondiali. Il nostro auspicio è che lâindicazione dâorigine in etichetta divenga al più presto una realtà in tutta lâEuropa.
Federico Vecchioni, presidente di Confagricoltura: Si accoglie con soddisfazione la dichiarazione del Commissario europeo allâAgricoltura Mariann Fischer Boel, in merito alla disponibilità a rivedere le norme di etichettatura europea per lâolio dâoliva, prevedendo di portare obbligatoriamente in etichetta lâorigine della materia prima. Per il settore dellâolio dâoliva è auspicabile che la Comunità europea provveda a modificare la normativa comunitaria, rendendo obbligatoria in etichetta lâindicazione dellâorigine, evitando che si possano generare confusioni tra gli operatori e, soprattutto, tra i consumatori.
Claudio Di Rollo, presidente del Cno: Non possiamo che esprimere vivo apprezzamento e soddisfazione per lâapertura in merito allâauspicata obbligatorietà dellâindicazione dellâorigine nelle etichette dellâolio extra vergine di oliva espressa dal commissario Ue allâAgricoltura Mariann Fischer Boel. Finalmente una buona notizia per incoraggiare i produttori italiani in una congiuntura così complessa, ma soprattutto, per i consumatori che potranno scegliere la bottiglia di extravergine anche in funzione della provenienza di quanto contenuto.
Carmine Borreca, presidente Anfo: Stando alle notizie, la dichiarazione della Commissaria Ue non è altro che un "contentino" alle pressioni della grande industria olearia, soprattutto quella Italiana. I grandi clienti extracomunitari (Usa, Cina, Giappone, ecc.) non acquisteranno più olio in Italia con la dicitura Spagna o Grecia, ma andranno direttamente alla fonte. Questo comporterà un grande rischio anche per il vero olio Italiano, perchè i consumatori dei Paesi citati, sono stati abituati a consumare per italiano un olio di chi sa dove. L'alternativa della dichiarazione di origine "Ue" o "Italiano" dipenderà dal Mipaaf nella emanazione di un nuovo decreto. Fatto è che oggi oltre alla grande industria ad essere in difficoltà è la miriade di piccole imprese che per commercializzare dovranno utilizzare il contoterzismo: cioè i Frantoi Oleari che si sono già , comunque, attrezzati. Aveva ragione Luigi Caricato quando frenava l'entusiamo della Coldiretti sul DM. del 10 ottobre 2007.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00