Italia
Franco Adami riconfermato alla guida del Consorzio Prosecco doc
03 giugno 2008 | T N
In un momento cruciale per il futuro del Prosecco, i produttori chiedono continuità . Aveva deciso di non ricandidarsi per lasciare spazio ai colleghi e dedicarsi completamente allâazienda. Dopo 6 anni di Presidenza, Franco Adami aveva preso questa decisioneâ¦
I produttori del Consorzio di Tutela Prosecco Conegliano Valdobbiadene però hanno chiesto continuità invitandolo a rimanere. E così Franco Adami, 48 anni, titolare della Adami Spumanti, è stato riconfermato alla guida del Consorzio. âMi sono fatto convincere perché stiamo affondando un momento molto delicato.â - affermaâ La riserva del nome Prosecco e il futuro di Conegliano Valdobbiadene si definiranno nei prossimi mesi e questa è ormai divenuta la mia causa. Dopo tanto lavoro, siamo ora a un passo dallâottenimento del risultato. Non potevo abbandonare i produttori!â
Franco Adami è infatti un presidente con il cuore nei vigneti. In questi anni sono stati compiuti molti passi importanti per la denominazione, che è costantemente cresciuta in qualità , produzione ed immagine. Dopo la messa a regime del piano controlli e lâottenimento della modifica disciplinare, i prossimi obiettivi saranno la riserva del nome Prosecco e lâulteriore modifica disciplinare Conegliano Valdobbiadene, capace di dare ancora maggiore identità al territorio.
Se la nomina del Presidente è avvenuta ieri 30 maggio, quella del Consiglio di Amministrazione si è tenuta allâinizio del mese e ha eletto 5 membri per categoria.
Tra i viticoltori sono stati nominati Leonardo Marchesin, Innocente Nardi, Caterino Sommariva, Lodivico Giustiniani, Desiderio Bisol.
Per i vinificatori Franco Adami, Antonio Gatto, Antonio Lot, Lauro Pagot, Enrico Spina.
Per la categoria imbottigliatori, Elvira Bortolomiol, Gino Cini, Adriano Dal Bianco, Valerio Fuson, Fabio Zardetto,
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00