Italia

Ruralità e società civile, conclusa a Perugia la conferenza internazionale

31 maggio 2008 | T N

Si è tenuta lo scorso 30 maggio a Perugia la conferenza internazionale conclusiva del progetto Agripolis (Agricultural Policy Information and Society), promosso dal Centro di Istruzione Professionale Agricola e Assistenza Tecnica della Cia dell'Umbria e cofinanziato dalla Commissione Europea, DG Agricoltura e Sviluppo Rurale, nel quadro dell'azione comunitaria "Misure di informazione sulla politica agricola comune reg.814/2000".

L’incontro si è sviluppato intorno a tre tavole rotonde durante le quali numerosi esperti e rappresentanti delle istituzioni hanno introdotto vari aspetti sul tema “Ruralità e società civile: un confronto aperto”.

Ad aprire l’incontro è stato Antonio Sposicchi, Presidente della Confederazione italiana agricoltori dell’Umbria, il quale ha dichiarato la sua soddisfazione riguardo al progetto Agripolis e sottolineato l’importanza di questo ultimo incontro, soprattutto per il carattere internazionale che esso ha assunto, grazie alla presenza dei numerosi esponenti europei.

La presentazione del Presidente è stata seguita dalla relazione di Daniela Sarnari, Vice presidente Cia Umbria, la quale ha riassunto i temi che sono stati oggetto dei vari dibattiti e ha esposto i riscontri avuti dalle precedenti conferenze. «I risultati ottenuti dal progetto sono ottimi, soprattutto per il coinvolgimento da parte dei diversi operatori del settore rurale». La Sarnari ha poi aggiunto: «Conoscere il territorio significa riscoprire i valori e la storia della propria terra, ed è per questo che la nostra organizzazione vuole creare un nuovo rapporto tra agricoltura e cittadini».

L’inizio del dibattito ha avuto luogo con la tavola rotonda condotta dal giornalista Rai3 Antonello Brughini sul tema “Un impegno istituzionale per uno sviluppo sostenibile ed un nuovo rapporto tra mondo rurale e cittadini”; ad essa hanno preso parte il Presidente nazionale di Turismo Verde, nonché Presidente del Gal Trasimeno-Medio Tevere Walter Trivellizzi, L’Assessore all’Agricoltura e Foreste della Regione Umbria Carlo Liviantoni e Ilio Liberati, Assessore allo Sviluppo economico del Comune di Perugia. I tre hanno portato avanti un dialogo sul nuovo modo di intendere lo sviluppo rurale e hanno posto l’accento sull’importanza di dotare il settore agricolo di un’impronta di qualità, soprattutto in una regione come l’Umbria, che è strategicamente legata al territorio rurale. «Oggi, grazie ai nuovi Programmi comunitari di sviluppo rurale, possiamo veramente creare un legame più serio tra mondo rurale e cittadini» - queste le parole del Presidente Trivellizzi.

La seconda tavola rotonda, sul tema: “L’istruzione e la formazione in agricoltura specchio dei cambiamenti del mondo rurale” è stata invece introdotta da Massimo Canalicchio, project manager Agripolis, ad essa hanno preso parte Francesco Pennacchi, preside Facoltà di Agraria Università di Perugia, Pelle S. Johannessen, vicepresidente Dalum College (DK); Bas Timmers, presidente IFSAT (NL); Manuel Del Pino Lopez, segretario generale ASAJA Granata (E). Il dibattito è stata un’occasione per illustrare dettagliatamente i metodi e le procedure della formazione e istruzione agricola degli altri stati europei. Ad intervenire per primo è stato il Preside danese Johannessen, il quale ha illustrato la struttura del sistema di istruzione del suo paese di fronte ai cambiamenti del mercato del lavoro e ai bisogni delle imprese agricole ed agroalimentari.

Lalassa hanno preso parterugia;vuto luogo con la tavola rotonda condotta dal terza tavola rotonda, alla quale hanno preso parte Vincente Pérez Garcìa de Prado, direttore generale ASAJA Andalusia; Antonio Sposicchi, presidente Cia Umbria, ha trattato l’argomento “Nuovi compiti e nuove relazioni del mondo agricolo con il contesto politico-sociale dopo la riforma della Pac”. Il coordinatore generale di ASAJA ha illustrato il punto di vista della sua associazione agricola nei confronti della riforma della PAC e la strategia che è stata intrapresa per la difesa del mondo agricolo. Antonio Sposicchi ha poi preso la parola per evidenziare i compiti e le sfide che l’associazionismo agricolo dovrà affrontare in seguito alla riforma: «La Politica agricola comune offrirà agli agricoltori gli strumenti adatti per gestire le nuove sfide a cui dovranno far fronte».

L’incontro è terminato con l’intervento di Giuseppe Politi, presidente Cia nazionale, il quale ha tracciato le prospettive che l’associazione intravede negli scenari europei ed internazionali odierni per l’informazione del mondo rurale e per lo sviluppo delle imprese agricole.



Fonte: Cia Umbria

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00