Italia

Caro-petrolio, imprese agricole in crisi. E’ boom per concimi, mangimi e carburanti

27 maggio 2008 | T N

Il caro-petrolio non ha effetti devastanti solo per gli automobilisti, con gli aumenti record di diesel e benzina verde. A farne le spese sono anche le imprese agricole che, in questi ultimi mesi, fanno i conti con un aumento boom dei costi produttivi.

Solo in aprile l’incremento è stato del 9 per cento rispetto all’analogo periodo del 2007. Hanno ormai raggiunto livelli vertiginosi i concimi, i mangimi, gli antiparassitari e i prodotti energetici. Pure per le sementi hanno toccato elevati picchi. E così ancora una volta gli allevamenti zootecnici e i cereali risultano essere i settori più colpiti. A sottolinearlo è la Cia-Confederazione italiana agricoltori allarmata per una crescita che rischia di ridurre ulteriormente le capacità competitive degli agricoltori italiani che corrono inoltre il pericolo di vedere di nuovo “tagliati” i loro redditi.

I dati di aprile scorso dimostrano chiaramente che i rincari hanno praticamente coinvolto tutti i fattori di produzione agricola. Sulla base delle ultime rilevazioni dell’Ismea, emergono -evidenzia la Cia- aumenti stellari per i concimi del 33,8 per cento, per i mangimi del 21,3 per cento, per i prodotti energetici del 6,9 per cento (più 7,1 per cento per i carburanti, più 10,2 per cento per i lubrificanti, più 4,9 per cento per l’energia elettrica), delle sementi del 4,3 per cento, degli antiparassitari del 2,8 per cento.

Soprattutto a causa dei forti rincari dei mangimi, è la zootecnia -avverte la Cia- uno dei settori a registrare le conseguenze più negative. Per i mangimi bovini si è avuto un aumento dei costi del 17,5 cento, per quelli suini del 16,3 per cento, per quelli ovicaprini dell’11,6 per cento, per quelli del pollame dell’10,9 per cento e per quelli dei conigli del 13,1 per cento.

Sempre nel contesto dei mangimi, un vero e proprio record -conclude la Cia- è stato raggiunto da orzo e cruscami con un più 35,5 per cento. Consistente anche l’incremento per panelli e farine (24 per cento).


Fonte: Cia




Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00