Italia

Tree, un progetto concepito per andare oltre l'extra vergine

L'Italia sta attraversando una fase di stallo che non giova a nessuno. Siamo un Paese distratto, pigro e scettico: occorre una svolta, afferma il presidente dell'associazione Claudio Peri

31 maggio 2008 | T N

Beyond extra virgin. Si è svolto a Firenze lo scorso 15 maggio un incontro che ha visto protagonista il gruppo Tree, capitanato dal professor Claudio Peri. Il quale, soddisfatto, ha ammesso che sono state conseguite alcune tappe importanti per il futuro degli oli di oliva di grande qualità. Si tratta - dice - di tre iniziative nelle quali l’Associazione Tree potrebbe svolgere un ruolo di protagonista. Ovvero, un progetto di valorizzazione dei grandi oli nei ristoranti americani; un progetto di collaborazione nella ricerca e nella formazione con l’Olive Center dell’Università di California, Davis; e, infine, la prosecuzione della Conference “Beyond Extra Virgin” con una edizione americana nella primavera del 2009 e poi di nuovo una edizione toscana nella primavera del 2010.

I contorni e la portata di questa iniziativa - ha precisato Peri - si definiranno meglio nei prossimi mesi. Intanto alcune considerazioni del professore hanno l'amaro in bocca: "L’Italia - dice - è un Paese distratto, pigro e scettico, sempre impegnato in autocommiserazioni più che nella ricerca di nuove idee, spesso perduto in diatribe sterili, spaventato dalla competizione e dalla concorrenza, alla ricerca di protezione e sinecura".

Questa fase di stallo non giova a nessuno. L’Associazione Tree chiama e sollecita a una discesa in campo, "con uno scatto di orgoglio e sfida del rischio. Non abbiamo molto da perdere e il cambio di marcia è urgente. A Firenze sono state gettate le basi di questo cambiamento" precisa Peri.

Per dare fiato al comparto, intanto, è stata indetta l'assemblea dell'Associazione Tree, aperta a chi è già socio e a chi vorrebbe farne parte. Si svolgerà a Montalcino il prossimo venerdì 27 Giugno, presso l'azienda della vice presidente Fiorella Vannoni.

Info: fiorella.vannoni@virgilio.it, oppure crociona@tin.it

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00