Italia
Zaia: su denominazione e competenze del Mipaaf, tutto come prima
16 maggio 2008 | T N
âLâagricoltura italiana e con essa lâintero sistema agroalimentare del nostro Paese avranno al loro servizio un Ministero pienamente operativo, con le competenze necessarie per favorire la crescita e lo sviluppo di un comparto fondamentale dellâeconomia nazionaleâ.
Lo ha detto il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Luca Zaia, annunciando che nel testo del Decreto Legge approvato dal Cdm il 12 maggio scorso (in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale), è stata confermata lâattuale denominazione del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Eâ stata così modificata la disposizione della Legge Finanziaria 2008 (art. 1, comma 376), che prevedeva il ritorno alla vecchia denominazione di Ministero delle politiche agricole e forestali sulla base di quanto stabilito dal decreto legislativo n.300/1999.
Continuano dunque ad essere vigenti le norme varate nel 2006 che prevedono che le funzioni relative allâalimentazione rientrino fra le attribuzioni del Ministero di via XX Settembre: âUna conferma molto importante â ha sottolineato Zaia â soprattutto in un momento in cui il nostro sistema agroalimentare è oggetto di particolare attenzione da parte dellâopinione pubblicaâ.
La proposta del Ministro Zaia di mantenere inalterata la denominazione del Mipaaf non comporta alcun onere per il bilancio dello Stato in quanto non influisce né sul numero dei ministeri né sulle strutture amministrative del Ministero stesso.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00