Italia
Il mercato ama il bianco, vini sempre più interessanti e longevi
“Tutti i colori del bianco”. A Monteforte d'Alpone 3000 bottiglie da tutte le regioni italiane e uno slogan “coerenza tra vitigno e suolo” per vini dalla forte personalità e con interessanti potenzialità
17 maggio 2008 | T N
In base a recenti dati presentati dall'Istituto per il Commercio con l'Estero (Ice) le esportazioni di vini bianchi italiani nel 2007 sono cresciute del +6,6% rispetto all'anno precedente, mentre in dettaglio emerge che nel 2007 l'export di vini bianchi di territorio è aumentato del 7,3% rispetto al 2006, accanto ad un +5,3% sempre nello stesso anno nelle esportazioni dei vini bianchi prodotti in regioni determinate.
Questi sono solo alcuni dei numeri presentati a Monteforte dâAlpone, dove, dal 9 al 11 maggio, si è tenuta la manifestazione âTutti i colori del biancoâ.
Un evento che ha visto coinvolte tutte le regioni italiane con quasi 3000 bottiglie messe in assaggio. 160 le cantine presenti, 35 i territori a denominazione rappresentati, 350 i vini selezionati.
Un pubblico selezionato di esperti, enologi e giornalisti ha avuto modo di confrontarsi sulle qualità dei bianchi, sulle dinamiche di mercato, sulle preferenze dei consumatori ma anche su temi e concetti di stretta attualità .
Unanime la posizione raggiunta: longevità nei vini bianchi intesa come lentezza, oggi una realtà con forti potenzialità anche per il futuro se supportata dal concetto di Cru.
Non è un caso se diversi lungimiranti ristoratori hanno iniziato a chiedere vini bianchi imbottigliati quattro anni fa.
Una linea da sempre sostenuta dal Consorzio del Soave, come ha sottolineato il Direttore Aldo Lorenzoni, rafforzato nel credo che da anni sta guidando gli oltre 80 soci produttori, secondo il quale "e' indispensabile che ci sia coerenza tra vitigno e suolo, costanza, condivisione e consistenza: insomma, se penso ai 7mila ettari del Soave posso ragionevolmente pensare anche a decine di cru, vale a dire vini in grado di raccontare storie uniche e diverse".
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00