Italia

Luca Zaia si presenta

10 maggio 2008 | T N

E’ stato un Luca Zaia “fuori ordinanza” quello che il 9 maggio alla Scuola Enologica di Conegliano ha voluto salutare la stampa veneta “che mi ha seguito in questi anni”, da vicepresidente uscente della Giunta regionale del Veneto e già neo Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali.

All’Istituto “G. B. Cerletti” Zaia è giunto in maniche di camicia a bordo della sua Fiat 500, assieme alla moglie Emanuela Monti, dopo aver passato nei campi assieme ad alcuni agricoltori le prime ore della mattinata: un arrivo informale, che ha voluto anche dare il segno di uno stile di concretezza senza ostentazione. Ma al suo ingresso nel giardino della Scuola la preside Damiana Tervilli, il corpo docente e gli allievi hanno voluto fargli una sorpresa, salutando con un applauso commosso l’ex allievo, oggi ministro, che a stento ha trattenuto la commozione e che come primo atto ha invitato tutti ad un minuto di silenzio per ricordare la memoria di Aldo Moro nell’anniversario dell’assassinio.

Non è mancato un breve saluto dello studente di ieri agli studenti di oggi, con l’invito ad impegnarsi a fondo nello studio, “perché senza studio – ha invitato Zaia – nella vita non si va da nessuna parte”.

E’ seguito l’incontro informale con i giornalisti delle svariate testate venete: quotidiani, settimanali, emittenti televisive e radiofoniche. “Sto per lasciare la Regione avendo dato alla sua agricoltura un Programma di Sviluppo Rurale con una dote di oltre 914 milioni di euro, scritto con il sistema agricolo, il primo in Italia per il quale sia già stato emanato il bando attuativo. Il turismo – ha aggiunto Zaia –potrà dal canto suo contare su una legge nuova di zecca, che il presidente Giancarlo Galan mi ha assicurato porterà all’esame della giunta la prossima settimana, e che darà ulteriore slancio ad un settore sempre cresciuto negli ultimi tre anni, in controtendenza con altre realtà italiane”.

Zaia formalizzerà le sue dimissioni da vicepresidente della Giunta nei prossimi giorni. Non sono mancate le domande al “ministro” dell’agricoltura “che è settore strategico – ha sottolineato – perché nessun Paese degno di questo nome può permettersi di farsi dire da altri come mangiare, cosa mangiare e a che prezzo”. Da questo punto di vista l’esperienza veneta è esemplare: un sistema produttivo che copre il 10 per cento del PIL agricolo italiano, fatto di produzioni di qualità certificata e controllata che primeggiano a livello nazionale.

“La politica agricola oggi – ha concluso – non si decide però in un ufficio romano, ma nella contrattazione a livello comunitario, dove intendo battermi per difendere le nostre imprese agricole”. E dove i prossimi importanti appuntamenti sono in calendario già per le prossime due settimane.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00