Italia
A sorpresa la Toscana non avrà più un assessore all’agricoltura
Dopo che l’ex assessore Cenni è stata eletta deputato, sarà il Presidente Martini ad assumerne le veci, e non solo ad interim
10 maggio 2008 | T N
L'assessore regionale all'agricoltura della Regione Toscana Susanna Cenni, eletta alla Camera dei deputati, ha lasciato ufficialmente l'incarico in Regione e non verrà sostituita.
Le sue deleghe saranno affidate in parte al presidente della Giunta Claudio Martini (agricolutra, caccia, pesca e foreste) e in parte al vicepresidente Federico Gelli (pari opportunità ).
"In un clima di polemiche sui costi della politica - ha affermato Martini - tutti devono essere chiamati a dare un contributo per lo snellimento, così ho preferito diminuire il numero degli assessori".
âHo cercato di avviare un percorso nuovo per la nostra agricoltura â ha affermato congedandosi lâon Susanna Cenni - investendo, non solo sulla qualità dei prodotti, ma anche su un sempre più forte radicamento territoriale, e anche lavorando per una più forte relazione con il mercato locale e internazionale. Ho avuto modo di impostare il nuovo Piano di sviluppo rurale di cui in questi mesi sono partiti i bandi, inserendovi alcune delle scelte di fondo decisive perché, come abbiamo più volte sostenuto, la nostra agricoltura possa coltivare il suo futuro: penso allo sviluppo delle agrienergie, alla valorizzazione delle sinergie nelle filiere produttive, allâimpulso alle produzioni territoriali anche con progetti innovativi come quello della filiera corta). Restano ancora tante sfide (dalla semplificazione amministrativa, alle ripercussione delle prossime decisioni comunitarie su vino e Politica agricola comune), sfide che, ne sono certa, la Toscana troverà il modo di superare nel migliore dei modiâ.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00