Italia
E' Luca Zaia il nuovo ministro alle Politiche agricole e forestali
07 maggio 2008 | T N
E' Luca Zaia, dunque, com'era già previsto da tempo, il neo Ministro delle Politiche agricole e forestali.
Nato a Conegliano Veneto, in provincia di Treviso, da madre casalinga e padre artigiano meccanico, è sposato dal 1998 e risiede a Bibano di Godega di Sant'Urbano, nel trevigiano. Si è diplomato nel 1987 alla Scuola Enologica "G.B. Cerletti" di Conegliano, mentre nel 1993 si è laureato all'università di Udine, in scienze della produzione animale. Ha inoltre frequentato il corso dell'Istituto di Formazione Assicurativa e il corso per Manager del professor Mario Unnia. Affianca allo studio universitario diverse esperienze lavorative arrivando a rivestire ruoli dirigenziali in aziende private.
à stato ideatore dello Sportello Agricolo Informativo Provinciale; promotore della costituzione del Consorzio di Tutela del Radicchio di Treviso e Castelfranco Veneto; sostenitore di iniziative a favore dell'olivicoltura e della cast anicoltura. Ha attivato iniziative per il lancio della Scuola Enologica di Conegliano ed è fautore del Corso di laurea in Enologia, la prima in Italia. In questi anni ha rivestito anche l'incarico di Presidente dell'Unione Regionale delle Province del Veneto.
Il vicepresidente della regione Veneto, in quota alla Lega Nord, conosce molto bene la realtà agricola.
La carriera politica ha inizio in qualità di consigliere comunale per la Liga Veneta, ma è nel 1998 che prende il via la fase di grande successo, diventando presidente della provincia di Treviso, poi riconfermato nel 2002.
Il sito ufficiale: link esterno
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00