Italia

Vino adulterato. De Castro: “Controlli in corso con rapidita’ ed efficienza"

10 aprile 2008 | T N

“Il sistema dei controlli è in azione e sta operando con rapidità ed efficienza”. E’ quanto dichiarato dal Ministro delle Politiche agricole alimentari e Forestali Paolo De Castro, dando la notizia che il personale del Corpo forestale dello Stato e dell’Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari (ICQ) del Mipaaf sta eseguendo in queste ore, su tutto il territorio nazionale, sequestri del vino proveniente dalle aziende Vmc ed Enoagri di Massafra (TA), prodotto nel periodo settembre 2007 – febbraio 2008. Durante le indagini condotte dalla Forestale e dall’ICQ dall’inizio dell’anno, in queste aziende sono stati rinvenuti composti chimici estranei alla natura del vino, per i quali sono stati effettuati e sono in corso i necessari accertamenti analitici.“Esprimo il mio più vivo compiacimento - ha continuato il Ministro De Castro - a tutto il personale dell’Ispettorato controllo qualità e del Corpo forestale che, con dispendio di energie e grande professionalità, sta realizzando l’operazione Vendemmia sicura, che testimonia l’efficacia dei sistemi di controllo a tutela dei consumatori e a contrasto di tutti i fenomeni fraudolenti che provocano ingenti danni economici e di immagine ad uno dei settori più importanti e sicuri del Made in Italy”.

Il sequestro probatorio, eseguito su mandato della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Taranto, ha interessato 14 ditte nelle province di Foggia, Bologna, Brescia, Cuneo, Perugia, Modena, Alessandria, Verona, Lecce, Brindisi e Ravenna.

Il prodotto vinoso è stato trovato allo stato sfuso-stoccato, imbottigliato o già distribuito.L’esecuzione di tale sequestro con le successive analisi tenderà a chiarire, in parallelo con quelle già in corso, l’esatta composizione del prodotto vinoso verosimilmente commercializzato. Intanto si precisa che, come già comunicato nei giorni scorsi, allo stato attuale non sono risultati nei prodotti oggetto di indagine elementi dannosi alla salute.

I sequestri di oggi rientrano nella più vasta operazione “Vendemmia sicura” condotta dal Corpo forestale dello Stato e dall’ICQ allo scopo di reprimere pratiche illecite e fraudolente nell’attività di vinificazione. Fra le altre ricordiamo l’operazione di Veronella (Vr) che ha portato lo scorso dicembre all’arresto di un produttore vitivinicolo, già coinvolto vent’anni fa nello scandalo del vino al metanolo, e al sequestro di oltre 1.600 ettolitri di prodotti vinosi adulterati. L’attività di controllo proseguirà sino a quando non saranno bloccati tutti i quantitativi fraudolentemente commercializzati.

Fonte: Mipaaf

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00