Italia

Terremoto nel mondo del vino: 70 milioni di litri sofisticati in commercio

L’inchiesta de L’Espresso è come un fulmine a ciel sereno che colpisce il comparto vitivinicolo proprio nel ben mezzo della più importante rassegna italiana di settore

05 aprile 2008 | T N

E’ un tuono quello che corre nei padiglioni del Vinitaly.
L’inchiesta della magistratura, svelata dai reporter de L’Espresso, corre di bocca in bocca.

I magistrati di due procure e una task force da sei mesi indagano su una vicenda che potrebbe aprire uno scenario simile o paragonabile a quello del vino al metanolo.

Non vino questa volta ma uno strano miscuglio, composto da acqua, varie sostanze chimiche, concimi, fertilizzanti e persino una spruzzata di acido muriatico. Veleni a effetto lento: all'inizio non fanno male e ingannano i controlli, poi nell'organismo con il tempo si trasformano in killer cancerogeni.
Secondo gli inquirenti si potrebbe trattare della più grande sofisticazione alimentare mai scoperta in Italia, se non altro per le proporzioni. Sarebbero infatti almeno 700 mila gli ettolitri sofisticati, 70 milioni di vino che sono stati commercializzati anche con i marchi più pubblicizzati del settore.

L'inchiesta, ha rilevato L’Espresso, è tutt'ora in corso.
Solo una parte dei prodotti pirata è stata sequestrata perché è impossibile rintracciare tutte le bottiglie.

Si tratta comunque di un sistema industriale di sofisticazione che coinvolge anche grandi cantine. Sono già 20 quelle coinvolte nell’inchiesta.
Otto di queste si trovano al centro nord, tra le province di Brescia, Cuneo, Alessandria, Bologna, Modena, Verona e Perugina. Il resto è sparso tra Puglia e Sicilia.

Un sistema altamente redditizio se pensiamo che i produttori riuscivano a risparmiare anche il 90 per cento: una cisterna da 300 ettolitri costava 1.300 euro, un decimo del prezzo normalmente chiesto dai grossisti del vino di bassa qualità.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00