Italia
Lorolio, un premio che guarda al mediterraneo
I risultati e gli sviluppi per le prossime edizioni del concorso regionale per gli oli extravergini di oliva d’Abruzzo
04 aprile 2008 | T N
In Abruzzo si è svolto per il terzo anno consecutivo un concorso regionale di oli extravergini di oliva. Come le precedenti edizioni si è trattato di un successo per lâorganizzazione e per la partecipazione.
Infatti, la commissione di assaggio che ha lavorato, allâintero della splendida cornice del Castello Chiola di Loreto Aprutino, dal 25 al 30 aprile 2008 era costituita da un folto gruppo di giudici internazionali. Il capo-panel Marino Giorgetti (capo-panel del concorso internazionale SOL dâOro di Verona) come nelle passate edizioni ha costituito una giuria composta da esperti italiani (provenienti da diverse regioni) ed internazionali (questtâanno dalla Grecia e dalla Croazia mentre nelle precedenti edizioni erano stati coinvolti giudici spagnoli). La giuria era costituita da esperti assaggiatori Luciano Pollastri (da Pescara), Maria Grazia DâAngelo (da Lanciano-CH), Arnaldo Serraiocco (dallâ Istituto per lâElaiotecnica di Città S. Angelo â PE), Lorenzo Cerretani (dallâUniversità di Bologna), Gino Sagrato (dal Panel di Imperia), Mirella Zanetic (dallâIstituto di ricerca per le colture mediterranee di Spalato, Croazia), da Vassilis Kamvisis (da Atene), da Michele DâApolito (Monte S. Angelo-FG) e da Tullia Gallina Toschi e Sara Barbieri (entrambe provenienti dallâUniversità di Bologna).
Sono stati numerosi anche gli oli in concorso, ben 98. Gli oli in concorso sono stati suddivisi nelle 4 categorie: extravergine, DOP, biologico e monovarietale. Per ciascuna categoria sono stati votati i tre migliori prodotti: nella categoria extravergine si sono classificati nellâordine il Frantoio Montecchia (Morro dâOro-TE), Della Fazia (Rocca San Giovanni-CH) e lâAntico Frantoio Ciabarra (Silvi-TE); per la DOP i migliori 3 sono risultati prodotti da tre aziende agricole, nellâordine Az. Agr. Forcella (Città S. Angelo-PE), Az Agr. De Antoniis e Az. Agr. Speranza. Per il biologico il migliore è risultato il prodotto dellâAz. Agr. Persiani (Atri-TE) seguito da Az. Agr. Selva dâAbruzzo (Moscufo-PE) e Oleificio San Giacomo; infine nella categoria monovarietali si è aggiudicato il più alto gradino del podio lâolio prodotto in purezza dalla varietà Intosso dellâAz. Agr. Forcella (Città S. Angelo-PE), seguito dalla cultivar Tortiglione dal Frantoio Montecchia (Morro dâOro-TE), e sempre da olive Intosso è stato ottenuto il terzo classificato dellâAz. Agr. Di Giacomo (Moscufo-PE).
La manifestazione di consegna dei premi è iniziata sabato 30 marzo a Moscufo con la consegna del premio Lorolio packaging alla migliore veste grafica che è stato seguito da un convegno sullâutilizzo degli oli in cottura. Le premiazioni si sono svolte a Loreto Aprutino (PE) domenica 31 marzo, ed hanno partecipato numerosi produttori ed amministratori locali.
Lâappuntamento è stato fissato per il prossimo anno, con lâidea di estendere il concorso al di fuori dei confini regionali in concomitanza dei Giochi del Mediterraneo che nel 2009 si svolgeranno nella città di Pescara.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00