Italia

Marta Cartoceti, la donna che ha ideato il primo concorso sugli oli di qualità

Non è stato facile far capire in cosa consistesse il premio "L'Orciolo d'Oro". Non è una gara, ma un momento di confronto e di crescita, utile per migliorare il prodotto. Non solo olio, con il marchio Enohobby Club si concorre anche con i vini

05 aprile 2008 | Luigi Caricato

La signora dell'olio, ma anche del vino, e non solo. Colei che ha promosso la cultura dell'olio extra vergine di oliva, come pure quella del vino attraverso la formula vincente dei concorsi di qualità




Quest'anno, in giugno, saranno premiati i migliori extra vergini, italiani e stranieri, che hanno concorso alla diciassettesima edizione del concorso.
Lei è stata la prima a quanto pare a ideare un concorso sugli oli di oliva di qualità...

E' vero sono stata la prima in Italia ad ideare un Concorso per l'Olio extra vergine di qualità, le assicuro che non è stato facile far capire a cosa mirava il Concorso: non era una gara! anzi, voleva essere ed è un momento di confronto, in cui viene premiata la qualità, ma viene anche detto ai produttori cosa fare per migliorare... Questo è l'intento e mi batto per questo!

Ora, nelle giornate del 26, 27 e 28 marzo sono state effettuate le selezioni finali. Hanno partecipato in tanti quest'anno nonostante la campagna olearia non sia stata, a livello generale, tra le migliori?
Ogni anno c'è qualche problema, ma non per questo diminuiscono le partecipazioni, ora sono i produttori a cercarci e a chiederci quando devono
inviare i campioni all'Orciolo d'Oro" I risultati saranno pubblicati al più presto sul nostro sito link esterno

Come è nata l'idea di istituire un premio, in un periodo storico in cui in
pochi ci pensavano?

Dopo l'idea di far nascere un Concorso, anche tre, chiaramente è nata l'idea del premio e questo è un lato divertente! Ho pensato che doveva essere un "Orciolo" ogni anno diverso (e non è facile). Bene ci sono quelli che hanno deciso di collezionarli!
Non dimentichiamoci anche che L'enohobby Club, di cui sono presidente da 18
anni, già organizzava un altro concorso, quello del vino "Bollino dell'Enohobby" autorizzato dal Ministero delle Politiche agricole e forestali, giunto quest'anno alla 26° edizione, e già esisteva il Premio!

La serata di premiazione è fissata per il 21 giugno, proprio con l'inizio ufficiale dell'estate. Una curiosità mi viene spontanea: ma in tutti questi anni ha fatto da sola, ha mai avuto aiuti dalle Istituzioni? E' stato semplice o ha trovato molte difficoltà in tutti questi anni?
Naturalmente non potevo fare tutto da sola! Ho avuto ed ho molte difficoltà a raccogliere quanto basta per portare avanti i ben 4 Concorsi Nazionali ed Internazionale, abbiamo allora (per meglio sensibilizzare gli Enti stessi) costituito un comitato promotore il cui Presidente è il Presidente della Provincia di Pesaro e Urbino, e ne fanno parte il Comune di Pesaro e la Camera di Commercio di Pesaro e Urbino, che è il primo ente sostenitore dei lavori di Enohobby (da ben 26 anni!), siamo riusciti ad avere l'aiuto della Regione Marche attraverso l'ufficio valorizzazione ed internazionalizzazione prodotti. Naturalmente essendo un ente no profit riusciamo ad organizzare tutto con pochi soldi, è questo il motivo per cui siamo non conosciuti a livello come l'Ercole! Questo è un mio cruccio: non riesco a far capire agli Enti che se ci danno sempre meno come faccio a far crescere i Concorsi? Ogni tanto mi prende lo scoramento perchè mi chiedo: ma per chi lo faccio? Ma mi riprendo subito: lo faccio per loro, per tutti quei produttori che credono nel nostro impegno a far sì che i loro prodotti di qualità siano sempre più conosciuti ed apprezzati. E' per questo che Enohobby non fa solo Concorsi! I concorsi sono il presupposto per organizzare circa due volte al mese, tutto l'anno, d'estate anche tutte le settimane, serta dedicate alla promozione, attraverso degustazioni dove il calice è il presupposto per far conoscere olio di qualità, ma non solo, formaggi, salumi, pane, dolci, cioccolato!



In ogni caso, fatiche a parte, è sicuramente orgogliosa di essere giunta al 17° Concorso Nazionale oli extra ergini di oliva, al 10° Internazionale per oli da oliva e al 9° Concorso Nazionale oli biologici...
E al 26° Bollino per i vini (personalmente 18!). Ne sono orgogliosa e mi sento soddisfatta grazie al riconoscimento da parte dei produttori, e continuerò in questa impresa, perchè nella famosa serata di premiazione ,che quest'anno coinciderà non solo con l'inzio dell'estate, ma anche con la notte bianca organizzata a Pesaro, con concerti e fuochi d'artificio, perchè in tale serata si può veramente cogliere la soddisfazione del produttore che vede finalmente apprezzata e riconosciuta la sua "fatica", perchè in tale serata cogli l'importanza delle tradizioni, dell'essenza della vita, fatta di tante piccole grandi cose che ti danno veramente il "senso della vita"!

Potrebbero interessarti

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00