Italia
Marta Cartoceti, la donna che ha ideato il primo concorso sugli oli di qualità
Non è stato facile far capire in cosa consistesse il premio "L'Orciolo d'Oro". Non è una gara, ma un momento di confronto e di crescita, utile per migliorare il prodotto. Non solo olio, con il marchio Enohobby Club si concorre anche con i vini
05 aprile 2008 | Luigi Caricato
La signora dell'olio, ma anche del vino, e non solo. Colei che ha promosso la cultura dell'olio extra vergine di oliva, come pure quella del vino attraverso la formula vincente dei concorsi di qualitÃ
Quest'anno, in giugno, saranno premiati i migliori extra vergini, italiani e stranieri, che hanno concorso alla diciassettesima edizione del concorso.
Lei è stata la prima a quanto pare a ideare un concorso sugli oli di oliva di qualità ...
E' vero sono stata la prima in Italia ad ideare un Concorso per l'Olio extra vergine di qualità , le assicuro che non è stato facile far capire a cosa mirava il Concorso: non era una gara! anzi, voleva essere ed è un momento di confronto, in cui viene premiata la qualità , ma viene anche detto ai produttori cosa fare per migliorare... Questo è l'intento e mi batto per questo!
Ora, nelle giornate del 26, 27 e 28 marzo sono state effettuate le selezioni finali. Hanno partecipato in tanti quest'anno nonostante la campagna olearia non sia stata, a livello generale, tra le migliori?
Ogni anno c'è qualche problema, ma non per questo diminuiscono le partecipazioni, ora sono i produttori a cercarci e a chiederci quando devono
inviare i campioni all'Orciolo d'Oro" I risultati saranno pubblicati al più presto sul nostro sito link esterno
Come è nata l'idea di istituire un premio, in un periodo storico in cui in
pochi ci pensavano?
Dopo l'idea di far nascere un Concorso, anche tre, chiaramente è nata l'idea del premio e questo è un lato divertente! Ho pensato che doveva essere un "Orciolo" ogni anno diverso (e non è facile). Bene ci sono quelli che hanno deciso di collezionarli!
Non dimentichiamoci anche che L'enohobby Club, di cui sono presidente da 18
anni, già organizzava un altro concorso, quello del vino "Bollino dell'Enohobby" autorizzato dal Ministero delle Politiche agricole e forestali, giunto quest'anno alla 26° edizione, e già esisteva il Premio!
La serata di premiazione è fissata per il 21 giugno, proprio con l'inizio ufficiale dell'estate. Una curiosità mi viene spontanea: ma in tutti questi anni ha fatto da sola, ha mai avuto aiuti dalle Istituzioni? E' stato semplice o ha trovato molte difficoltà in tutti questi anni?
Naturalmente non potevo fare tutto da sola! Ho avuto ed ho molte difficoltà a raccogliere quanto basta per portare avanti i ben 4 Concorsi Nazionali ed Internazionale, abbiamo allora (per meglio sensibilizzare gli Enti stessi) costituito un comitato promotore il cui Presidente è il Presidente della Provincia di Pesaro e Urbino, e ne fanno parte il Comune di Pesaro e la Camera di Commercio di Pesaro e Urbino, che è il primo ente sostenitore dei lavori di Enohobby (da ben 26 anni!), siamo riusciti ad avere l'aiuto della Regione Marche attraverso l'ufficio valorizzazione ed internazionalizzazione prodotti. Naturalmente essendo un ente no profit riusciamo ad organizzare tutto con pochi soldi, è questo il motivo per cui siamo non conosciuti a livello come l'Ercole! Questo è un mio cruccio: non riesco a far capire agli Enti che se ci danno sempre meno come faccio a far crescere i Concorsi? Ogni tanto mi prende lo scoramento perchè mi chiedo: ma per chi lo faccio? Ma mi riprendo subito: lo faccio per loro, per tutti quei produttori che credono nel nostro impegno a far sì che i loro prodotti di qualità siano sempre più conosciuti ed apprezzati. E' per questo che Enohobby non fa solo Concorsi! I concorsi sono il presupposto per organizzare circa due volte al mese, tutto l'anno, d'estate anche tutte le settimane, serta dedicate alla promozione, attraverso degustazioni dove il calice è il presupposto per far conoscere olio di qualità , ma non solo, formaggi, salumi, pane, dolci, cioccolato!
In ogni caso, fatiche a parte, è sicuramente orgogliosa di essere giunta al 17° Concorso Nazionale oli extra ergini di oliva, al 10° Internazionale per oli da oliva e al 9° Concorso Nazionale oli biologici...
E al 26° Bollino per i vini (personalmente 18!). Ne sono orgogliosa e mi sento soddisfatta grazie al riconoscimento da parte dei produttori, e continuerò in questa impresa, perchè nella famosa serata di premiazione ,che quest'anno coinciderà non solo con l'inzio dell'estate, ma anche con la notte bianca organizzata a Pesaro, con concerti e fuochi d'artificio, perchè in tale serata si può veramente cogliere la soddisfazione del produttore che vede finalmente apprezzata e riconosciuta la sua "fatica", perchè in tale serata cogli l'importanza delle tradizioni, dell'essenza della vita, fatta di tante piccole grandi cose che ti danno veramente il "senso della vita"!
Potrebbero interessarti
Italia
Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale
30 agosto 2025 | 12:00
Italia
Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli
30 agosto 2025 | 11:00
Italia
Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025
27 agosto 2025 | 12:00
Italia
Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro
26 agosto 2025 | 11:00
Italia
Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.
22 agosto 2025 | 16:00
Italia
Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo
20 agosto 2025 | 10:00