Italia
Nasce l’Associazione Assaggiatori e Cultori Olio Extra Vergine d’Oliva
L’Ascoe non sarà un circolo per pochi, si presenta anzi come centro di aggregazione e di formazione per quanti vogliano avvicinarsi al prezioso succo di oliva
22 marzo 2008 | Alberto Grimelli
In Toscana si avvertiva da tempo la necessità di avere un numeroso e qualificato gruppo di assaggiatori che si facessero portavoce, nella Regione, in Italia e in Europa, della qualità e delle qualità delle migliori produzioni olearie.
Dopo aver coltivato per anni il sogno, Luciano Scarselli, oggi Presidente dellâAssociazione Assaggiatori e Cultori Olio Extra Vergine dâOliva (Ascoe), ha raggiunto la sua meta.
Un progetto condiviso dai più di sessanta soci fondatori che sono intervenuti alla cena inaugurale, tenutasi a Pisa il 19 marzo, e che sta già riscuotendo apprezzamento e adesioni, tanto che sfondare la quota dei cento soci dovrebbe essere solo questione di giorni.
LâAscoe tiene però a precisare immediatamente Scarselli non è unâassociazione toscana. âè nata dalla passione di assaggiatori toscani che hanno condiviso un progetto e sebbene le radici siano a Pisa, chissà fin dove si potrà espandere la nostra Associazione. LâAscoe è inoltre nata come unâassociazione libera e priva di pregiudizi. Oggi si producono ottimi extra vergini in tutto il bacino del Mediterraneo, negarlo è anacronistico, si rischia di fare del campanilismo.â
LâAssociazione Assaggiatori e Cultori Olio Extra Vergine dâOliva presenta un grande carattere di novità che merita di essere citato e che la rende non unâassociazione fra tante ma connotata da un forte spirito innovativo.
Non soltanto da esperti ma anche da semplici appassionati potranno infatti entrare a far parte dellâAscoe. Questa è la grande novità , non un circolo per pochi ma un centro di aggregazione e di formazione per quanti vogliano avvicinarsi allâolio extra vergine dâoliva..
Come infatti ci ricorda Scarselli, non occorre essere esperti per apprezzare lâextra vergine. ânon è certo indispensabile divenire assaggiatori per comprendere le incredibili e variegate sfumature degli extra vergini nazionali e internazionali. Occorrono però alcune informazioni essenziali, un poâ di addestramento e tanta esperienza. Dopo questi step iniziali è però difficile non innamorarsi di questo prodotto, cercando di approfondirne la conoscenza.â
LâAssociazione sarà quindi unâimportante veicolo di corretta cultura oliandola, un mezzo per diffondere il valore dellâextra vergine dâoliva e svolgerà attività di carattere culturale, didattico e divulgativo, per aggiornare i propri soci e propagandare la conoscenza e il consumo dellâolio di oliva, le sue proprietà nutraceutiche ed il ruolo che esso svolge nella cucina in genere e nellâambito della dieta mediterranea.
Una promozione che non si limiterà alla sola degustazione, ma che inizierà anzi dalle fasi produttive.
La nascita di questa Associazione è stata infine salutata con favore da numerosi enti toscani che si sono già detti lieti di poter collaborare e di poter contare su questa nuova forza. Il Consorzio per la tutela dellâolio extra vergine dâoliva Igp Toscano, la Provincia di Pisa, la Camera di Commercia di Pisa sono stati tra i primi a festeggiare il debutto dellâAssociazione.
Per informazioni e adesioni:
Ascoe
Via Lavagna 28, Pisa
ascoe@libero.it
Potrebbero interessarti
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00
Italia
Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni
01 luglio 2025 | 09:00
Italia
Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole
28 giugno 2025 | 09:00
Italia
Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore
25 giugno 2025 | 16:00
Italia
Xylella fastidiosa arriva a Bisceglie: quattro olivi colpiti

E' in corso la caratterizzazione del ceppo di Xylella fastidios. La Regione Puglia ha programmato un'attività di sorveglianza rafforzata dell'area di 400 metri attorno alla zona infetta per verificare la presenza di altre piante infette
25 giugno 2025 | 13:00
Italia
Horeca: ecco perchè è strategico per il sistema agroalimentare nazionale

La Distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e nel 2024 ha generato 2,7 miliardi di Valore Aggiunto. I consumi alimentari, in casa e fuori casa, appaiono stagnanti da più di un decennio. Rilanciare i consumi fuori casa è sinonimo di crescita e di sviluppo sociale
25 giugno 2025 | 09:00