Italia

Nasce l’Associazione Assaggiatori e Cultori Olio Extra Vergine d’Oliva

L’Ascoe non sarà un circolo per pochi, si presenta anzi come centro di aggregazione e di formazione per quanti vogliano avvicinarsi al prezioso succo di oliva

22 marzo 2008 | Alberto Grimelli

In Toscana si avvertiva da tempo la necessità di avere un numeroso e qualificato gruppo di assaggiatori che si facessero portavoce, nella Regione, in Italia e in Europa, della qualità e delle qualità delle migliori produzioni olearie.

Dopo aver coltivato per anni il sogno, Luciano Scarselli, oggi Presidente dell’Associazione Assaggiatori e Cultori Olio Extra Vergine d’Oliva (Ascoe), ha raggiunto la sua meta.
Un progetto condiviso dai più di sessanta soci fondatori che sono intervenuti alla cena inaugurale, tenutasi a Pisa il 19 marzo, e che sta già riscuotendo apprezzamento e adesioni, tanto che sfondare la quota dei cento soci dovrebbe essere solo questione di giorni.

L’Ascoe tiene però a precisare immediatamente Scarselli non è un’associazione toscana. “è nata dalla passione di assaggiatori toscani che hanno condiviso un progetto e sebbene le radici siano a Pisa, chissà fin dove si potrà espandere la nostra Associazione. L’Ascoe è inoltre nata come un’associazione libera e priva di pregiudizi. Oggi si producono ottimi extra vergini in tutto il bacino del Mediterraneo, negarlo è anacronistico, si rischia di fare del campanilismo.”

Un momento della degustazione di extra vergini di qualità che ha preceduto la cena

L’Associazione Assaggiatori e Cultori Olio Extra Vergine d’Oliva presenta un grande carattere di novità che merita di essere citato e che la rende non un’associazione fra tante ma connotata da un forte spirito innovativo.
Non soltanto da esperti ma anche da semplici appassionati potranno infatti entrare a far parte dell’Ascoe. Questa è la grande novità, non un circolo per pochi ma un centro di aggregazione e di formazione per quanti vogliano avvicinarsi all’olio extra vergine d’oliva..

Come infatti ci ricorda Scarselli, non occorre essere esperti per apprezzare l’extra vergine. “non è certo indispensabile divenire assaggiatori per comprendere le incredibili e variegate sfumature degli extra vergini nazionali e internazionali. Occorrono però alcune informazioni essenziali, un po’ di addestramento e tanta esperienza. Dopo questi step iniziali è però difficile non innamorarsi di questo prodotto, cercando di approfondirne la conoscenza.”

L’Associazione sarà quindi un’importante veicolo di corretta cultura oliandola, un mezzo per diffondere il valore dell’extra vergine d’oliva e svolgerà attività di carattere culturale, didattico e divulgativo, per aggiornare i propri soci e propagandare la conoscenza e il consumo dell’olio di oliva, le sue proprietà nutraceutiche ed il ruolo che esso svolge nella cucina in genere e nell’ambito della dieta mediterranea.
Una promozione che non si limiterà alla sola degustazione, ma che inizierà anzi dalle fasi produttive.

La nascita di questa Associazione è stata infine salutata con favore da numerosi enti toscani che si sono già detti lieti di poter collaborare e di poter contare su questa nuova forza. Il Consorzio per la tutela dell’olio extra vergine d’oliva Igp Toscano, la Provincia di Pisa, la Camera di Commercia di Pisa sono stati tra i primi a festeggiare il debutto dell’Associazione.

Filippi (Igp Toscano) e Bruni (Camera Commercio Pisa), soci onorari dell'Ascoe

Per informazioni e adesioni:
Ascoe
Via Lavagna 28, Pisa
ascoe@libero.it

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00