Italia

Nasce l’Associazione Assaggiatori e Cultori Olio Extra Vergine d’Oliva

L’Ascoe non sarà un circolo per pochi, si presenta anzi come centro di aggregazione e di formazione per quanti vogliano avvicinarsi al prezioso succo di oliva

22 marzo 2008 | Alberto Grimelli

In Toscana si avvertiva da tempo la necessità di avere un numeroso e qualificato gruppo di assaggiatori che si facessero portavoce, nella Regione, in Italia e in Europa, della qualità e delle qualità delle migliori produzioni olearie.

Dopo aver coltivato per anni il sogno, Luciano Scarselli, oggi Presidente dell’Associazione Assaggiatori e Cultori Olio Extra Vergine d’Oliva (Ascoe), ha raggiunto la sua meta.
Un progetto condiviso dai più di sessanta soci fondatori che sono intervenuti alla cena inaugurale, tenutasi a Pisa il 19 marzo, e che sta già riscuotendo apprezzamento e adesioni, tanto che sfondare la quota dei cento soci dovrebbe essere solo questione di giorni.

L’Ascoe tiene però a precisare immediatamente Scarselli non è un’associazione toscana. “è nata dalla passione di assaggiatori toscani che hanno condiviso un progetto e sebbene le radici siano a Pisa, chissà fin dove si potrà espandere la nostra Associazione. L’Ascoe è inoltre nata come un’associazione libera e priva di pregiudizi. Oggi si producono ottimi extra vergini in tutto il bacino del Mediterraneo, negarlo è anacronistico, si rischia di fare del campanilismo.”

Un momento della degustazione di extra vergini di qualità che ha preceduto la cena

L’Associazione Assaggiatori e Cultori Olio Extra Vergine d’Oliva presenta un grande carattere di novità che merita di essere citato e che la rende non un’associazione fra tante ma connotata da un forte spirito innovativo.
Non soltanto da esperti ma anche da semplici appassionati potranno infatti entrare a far parte dell’Ascoe. Questa è la grande novità, non un circolo per pochi ma un centro di aggregazione e di formazione per quanti vogliano avvicinarsi all’olio extra vergine d’oliva..

Come infatti ci ricorda Scarselli, non occorre essere esperti per apprezzare l’extra vergine. “non è certo indispensabile divenire assaggiatori per comprendere le incredibili e variegate sfumature degli extra vergini nazionali e internazionali. Occorrono però alcune informazioni essenziali, un po’ di addestramento e tanta esperienza. Dopo questi step iniziali è però difficile non innamorarsi di questo prodotto, cercando di approfondirne la conoscenza.”

L’Associazione sarà quindi un’importante veicolo di corretta cultura oliandola, un mezzo per diffondere il valore dell’extra vergine d’oliva e svolgerà attività di carattere culturale, didattico e divulgativo, per aggiornare i propri soci e propagandare la conoscenza e il consumo dell’olio di oliva, le sue proprietà nutraceutiche ed il ruolo che esso svolge nella cucina in genere e nell’ambito della dieta mediterranea.
Una promozione che non si limiterà alla sola degustazione, ma che inizierà anzi dalle fasi produttive.

La nascita di questa Associazione è stata infine salutata con favore da numerosi enti toscani che si sono già detti lieti di poter collaborare e di poter contare su questa nuova forza. Il Consorzio per la tutela dell’olio extra vergine d’oliva Igp Toscano, la Provincia di Pisa, la Camera di Commercia di Pisa sono stati tra i primi a festeggiare il debutto dell’Associazione.

Filippi (Igp Toscano) e Bruni (Camera Commercio Pisa), soci onorari dell'Ascoe

Per informazioni e adesioni:
Ascoe
Via Lavagna 28, Pisa
ascoe@libero.it

Potrebbero interessarti

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00