Italia

Crescono gli investimenti nella coltivazione della fragola nel 2008

21 marzo 2008 | T N

I dati elaborati dal CSO segnano per il 2008 un aumento di 4 punti percentuali della superficie coltivata a fragole in coltura specializzata. Nel 2007 in aumento anche i consumi del 2% rispetto al 2006.

Sono circa 3.750 gli ettari coltivati a fragole in Italia, di cui l’80 % in coltura protetta e il restante 20% in pieno campo. Le principali aree che segnano variazioni positive rispetto al 2007 sono Veneto, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia. La Campania si riconferma il principale bacino produttivo, con quasi 820 ettari, il 2% in più rispetto al 2007. Buoni i risultati del Metaponto, in linea con l’andamento dello scorso anno, dove si registra un incremento degli impianti a fragole pari al +16%. Segue il Veneto, con quasi 700 ettari di superficie coltivata, il 7% in più rispetto all’annata precedente. Situazione stabile o di poco superiore al 2007 in Calabria, mentre in Sicilia i numeri indicano un aumento pari al 9%, con circa 320 ettari, quasi esclusivamente in coltura protetta. Resta stabile la situazione in Piemonte e in leggera flessione l’Emilia Romagna che cede di due punti percentuali rispetto all’anno precedente. In termini di distribuzione varietale, dall’analisi della base sociale del CSO, si osserva nel Veneto un avanzamento della varietà Eva, ora al 20 % degli impianti totali, Irma sale dall’8% al 12% e Antea è salita dall’1% al 4%. Si mantiene costante la presenza della varietà Roxana stabile al 15% degli investimenti. In Emilia Romagna, nel pieno campo è la varietà Alba a fare da padrona con una percentuale che sale dal 33% nel 2007 al 38% nel 2008. Per il nord Italia chiude il Piemonte con la varietà Alba che scende dal 36% al 33%. Il panorama varietale al sud è concentrato su poche varietà; in Campania domina la varietà Camarosa al 66%, seguita dalla varietà Candonga al 14% e Ventana 9%. In Basilicata la varietà Candonga raggiunge quota 64%, seguita da Ventana 14% e da Camarosa 10%. Generalmente in tutti i bacini produttivi del sud c’è la tendenza a preferire sempre di più l’utilizzo di piante fresche. Sul fronte dell’export il 2007 ha segnato un arretramento dell’Italia con un quantitativo di fragole esportate inferiore alle 18.000 tonnellate. Anche la Germania, principale mercato di riferimento, segna un arretramento delle quote di assorbimento di prodotto, a causa dell’aumento della produzione locale. Salgono invece le esportazioni di prodotto verso Slovenia, Spagna e Regno Unito. Sul fronte consumi interni invece la fragola segna una situazione positiva nel 2007 con un incremento degli acquisti al dettaglio pari al 2% in più rispetto al 2006.


Fonte: Cinzia Zanella

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00