Italia

L'Orciolo d'Oro, alla ricerca dei migliori extra vergini

12 marzo 2008 | T N

L’Enohobby Club dei Colli Malatestiani promuove, unitamente alla Provincia di Pesaro Urbino, al Comune di Pesaro - Assessorato allo Sviluppo Economico e Turismo, alla Camera di Commercio di Pesaro Urbino e con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e della Regione Marche, un Concorso Nazionale riservato agli oli extra vergini di oliva, classificati tali in base ai parametri ed alle norme stabilite dai regolamenti CEE 2568/91 e 769/2002 per l’assegnazione de “L’Orciolo d’Oro” e delle relative “distinzioni”. Promuove altresì un Concorso nazionale riservato a quegli oli ottenuti da coltivazione biologica, e un Concorso per oli classificabili come extra vergini, ma provenienti da Paesi , anche extra mediterranei, in cui siano attive la olivicoltura e la produzione di olio.

Possono partecipare i produttori di olio singoli o associati.
Per chi volesse partecipare ai Concorsi Nazionali, le domande, gli oli e quanto altro richiesto dovranno pervenire entro e non oltre il 15 marzo 2008 all’Enohobby Club dei Colli Malatestiani c/o AMFE snc – Via Divisione Acqui n.5, 61100 Pesaro (PU).

Il regolamento per esteso, unitamente al regolamento per il Concorso Internazionale Oli da olive in lingua inglese, sono pubblicati nel sito www.enohobby.it.

Per informazioni rivolgersi alla Segreteria dell’Enohobby Club dei Colli Malatestiani:
tel/fax 0541.964366


e-mail: enohobby@gradara.net

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00